Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono diSan Pietro». Queste parole, pronunciate [...] centrale, opera di Corrado Giaquinto (1703-1766), inaugurato nell’aprile 1743: in basso Michele sconfigge il , Il legittimo esercizio del gran magistero del sacro militare ordine costantiniano diSan Giorgio, Città del Vaticano 2003; St. Panella ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] di discreta importanza. Intere comunità vennero letteralmente cancellate, come quella diSan Daniele del Friuli o i piccoli nuclei di cui andrete ricevendo dalla Sacra Legge, e dagli suddita 1798-1866, a cura diMichele Gottardi, Venezia 1999, p. ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] Cristo che dà le chiavi a san Silvestro e lo stendardo a Costantino, dall’altro san Pietro che dà il pallio a è presente con alcune varianti in Michele Glica, Giovanni Cedreno, Zonara, che questo tipo di letteratura sacradi ambiente romano nasceva ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] di religione». Infatti, anche la Sacra Congregazione dell'Indice credette di dover intervenire, comunicando riservatamente all'autore una nota di in piazza d'armi il dìdiSan Francesco, mi consigliasti a non Michele Cavaleri, deputato di Gorgonzola ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] comunità qui serba una pietra sacra per una memoria perenne». Nel 1993 il comune di Recco depose due targhe:
Nel conclude con il suono della sirena di preallarme e la sera si forma un corteo che si reca a SanMichele al Tagliamento, dove si mette ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] ’Italia sacradi Ughelli, sotto la guida di Ludovico Michele Faloci Pulignani (1856-1940); Celestino V, celebrato nel 1895 dal «Bollettino della Società di iter facientium adiutrices), su richiesta del parroco diSan Martino in Pisa, presso cui Bona ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] nella chiesa diSan Giovanni di Studio a Costantinopoli e nella Acheiropòietos di Salonicco, e portici a colonne, che racchiude, quale luogo sacro, la roccia del Golgota. Sull'asse della b ; P. Grossmann, S. Michele in Africisco zu Ravenna, Magonza ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] Se i giardini decoravano sia la Venezia sacra che quella profana, il campanile diSan Marco partecipava, per un certo verso del secolo XVI. Giornale del viaggio diMichele de Montaigne in Italia nel 1580 e 1581, Città di Castello 1895). Contra cf. T ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] , come S. Michele a Foggia di Concezio Petrucci, opere di Ignazio Gardella e di C. Chenis, 2 voll., San Gabriele 1998-1999; Architettura e arti per la liturgia, a cura di E. Carr, Roma 2001; Lo spazio sacro. Architettura e liturgia, a cura di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] di Matilde del 3 apr. 1115 testimonia che, almeno in quell'anno, il sepolcro di B. si trovava nella chiesa di S. Micheledi R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze 1956, ad Indicem; V. Colorni, Il territorio mantovano nel Sacro Romano Impero, I, ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...