Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] Michele è passato nelle trincee, offrendo un distintivo tricolore e un foglietto. Ho accettato il distintivo e mi sono fatto dare il foglietto. Si tratta della Solenne consacrazione dei soldati del regio Esercito Italiano al sacro Cuore disan Pietro ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] di «cultura di Bonu Ighinu» (collocato nel primo e secondo terzo del V millennio) e di «cultura di S. Micheledi Ozieri di varianti, spesso di struttura assai elaborata, come il Pozzo Sacrodi Irru (Nulvi, Sassari), come il Santuario delle Fonti di ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] . l'importante saggio diMichele Maccarrone, "Cura animarum , p. 376 n. 3.
21. F. Ughelli, Italia sacra, coll. 1287-1288.
22. Per questa lista rinvio a V Michiel († 1430) e la riforma diSan Giorgio Maggiore di Venezia, in AA.VV., Miscellanea Gilles ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] esso in un’area già interessata da edifici sacridi età arcaica e classica.
A partire dalla seconda dei Templi e il poggetto diSan Nicola ed è probabile che il archeologici, in Ποικιλμα. Studi in onore diMichele R. Cataudella in occasione del 60 ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] la tardiva leggenda disan Marco riflette gli Italia antica, Torino 1908, p. 128; Michele Gervasio, Thurii e Thuriae, Bari 1932; 3-141); Ead., Vettio Agorio Pretestato a la fondazione sacradi Costantinopoli, in AA.VV., ΦιλίαϚ χάϱιν Eugenio Manni, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] di domenicano (Baltimora, Walters Art Gallery: Zeri, 1990, p. 100).
Per la chiesa di S. Lio (marzo 1542) fornì "un sanMichele , il calice con l'ostia tra le ampolle degli oli sacri del battesimo, della cresima, dell'unzione (Muraro, 1984, pp ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] Sacre Scritture; prima della battaglia di ponte Milvio il cristianissimo Costantino si rivolge al Dio di il nome di ‘campanelli disan Costantino’.
357-368.
9 Maximes pour la conduite du Prince Michel, Roy de Bulgarie, traduites du Grec en vers ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] pareti di una o più stanze non si adornino di qualche immagine sacra, di un quadro, di un'incisione dei cimeli del Tesoro diSan Marco, sino a che di trasferirvi il lascito bessarioneo e di farne la Pubblica Libreria. I Camaldolesi di S. Micheledi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] autunno si trovava presso il santuario di S. Michele, in Puglia, regione dove dovette verso Nord: dopo aver predicato a Borgo San Sepolcro, si recò a Forlì e, in Sacri Riti (1679), la bolla di canonizzazione fu emanata solo sotto il pontificato di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] . Certo, alcuni edifici (Saint-Michel a Halle, Bovenkerk a Kampen) di parete, dopo il precedente del palazzo Papale di Viterbo, forse mediato dai Cistercensi diSan definibile come civile, in quanto non a destinazione sacra, nei secc. 13° e 14° essa ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...