MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] di S. Apollinare Nuovo di Ravenna, ivi, 1966b, pp. 83-104; V. Lazarev, Michajlovskie mozaiki [M. della chiesa dell'arcangelo Michele Forlati, La basilica diSan Marco attraverso i in tutti i maggiori edifici sacri da lui commissionati - la Grande ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] della basilica diSan Pietro. Lo cominciò ricordando la figura di Costantino e i suoi meriti per la costruzione di essa. Il domenicano Tommaso Michele Salzano, decano a Napoli del Real Collegio dei Teologi, di fede borbonica e di grande potere ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] , Torino 1986); Il Tesoro diSan Marco, a cura di H.R. Hahnloser, 2 di santo su monete bizantine.Nuovi tipi di carattere sacrodi Costantinopoli (1261) nacquero nuovi tipi: la figura della Vergine sulle mura di Costantinopoli sulle monete diMichele ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] riconoscimento di fatto nel 1988, quando il pontefice visitò il centro del movimento di Porto San Giorgio de los Cursillos de cristiandad, «Hispania sacra», 52, 2000, pp. 719-742; A. Favale, I cursillos di cristianità, in Id., Movimenti ecclesiali, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] di Cupra Marittima. Delle ville esistenti rimangono diversi resti in elevato di strutture in opera cementizia nelle località SanMichele antica. Atti del Convegno di Studi, Roma 1999.
V. Savini - V. Torrieri, La Via Sacradi Interamnia alla luce dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] dubbi di tipo iconografico. È inoltre importante considerare il pulpito di Pisa come un'opera sacradi S. Maria della Spina e di S. Michele in Borgo, intorno al 1304. Questa ipotesi vale anche per il prospetto laterale della collegiata diSan ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] attorno a Federico II (1198-1250); Michele Scoto (1175 ca.-1236) redasse di Federico), e al culto francescano (la stigmatizzazione disan Francesco). Attraverso un gioco di la rivoluzione paracelsiana l'arte sacra riacquisterà un nuovo vigore.
...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] 10°). Un manoscritto dei Sacra Parallela di Giovanni Damasceno, del sec di Saint-Pierre a Poitiers (dip. Vienne), del 1250 ca., ecc.; tale soluzione diffusa nel Gotico francese si impose soprattutto nella scultura monumentale, dal Sandi Maria, Michele ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] Chiesa di S. Francesco in Rimini, in Italia Sacra, I di Sigismondo, lacopo Anastagi da Borgo San Sepolcro, per ordine di I. veniva arrestato, processato e torturato quale fautore di preteso riconoscimento di I. nella statua di S. Michele Arcangelo), ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] di strada Nuova, Palazzo Bianco), la Sacra Famiglia con i santi Elisabetta e Giovannino (Genova, Musei di strada Nuova, Palazzo Rosso), la Sacra Famiglia con san dalla Trinità (Celle Ligure, chiesa di S. Michele), mentre intorno al 1701 dipinse la ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...