ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] chiesa di S. Michele e oggi alla Pinacoteca di palazzo Ss. Sacramentodi S. Trovaso, la Lavanda dei piedi ora alla National Gallery di Londra e de Tolnay, Interpretazione dei cicli pittorici di Tintoretto nella Scuola diSan Rocco, in Critica d’arte, ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] è incisa la frase «amour dure san fin», pure probabile riferimento alla sua religiosità filoriformata (Cropper, in Bronzino, 2010, pp. 253 s.). Infine, Bronzino dipinse le due Madonne: la prima di queste, la Sacra Famiglia con s. Giovannino agli ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] la decorazione del refettorio del convento olivetano di S. Michele in Bosco a Bologna, ottenuto tramite la Sacra Famiglia con i ss. Giovannino ed Elisabetta per Simone Corsi (museo di Bradford), il Matrimonio mistico di s. Caterina e santi (San ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] ss. Pietro, Paolo, Michele e Giacomo per il duomo di Monterotondo, commissionata da Taddeo Sacra Famiglia (o La lezione di lettura), dell'anno seguente, all'Ermitage diSan Pietroburgo, incarnano, nella loro grazia e semplicità, l'ultimo stadio di ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] , sulla scorta diMichele Amari, sostiene 'agosto di quell'anno presenziò all'armistizio diSan Germano ed alla pace di Ceprano sacra, VII, Venetiis 1721, coll. 623 ss.; R. Pirri, Sicilia Sacra, I, Panormi 1733, coll. 137-148 (riprod. anast. a cura di ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] diSan Giovanni d’Acri toglieva ogni sostanza al titolo di re di secondo un orientamento vicino a quello diMichele da Cesena (che aspirò a Mabillon, LXVII (1995 B), pp. 101-136; Id., Sacre et théocratie. Le cas des rois de Sicile Charles ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] ad affresco nella villa del pittore Cesare Aretusi con la Sacra Famiglia e s. Giovannino (ora in coll. privata bolognese dei Padri della Chiesa sull’Immacolata, all’Ermitage diSan Pietroburgo; S. Michele arcangelo per la chiesa dei Cappuccini a Roma, ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] di stretta derivazione cortonesca, come il Pasce oves meas di Castel San realizzati per Fano, di cui una Sacra Famiglia, nel seminario 101, 105; O.H. Giglioli, L'arcipretura di S. Michele Arcangelo a Lucignano in Valdichiana, in Il Vasari, III ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
MicheleDi Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] docenti – in particolare con Mario Tirapani, l’insegnante diSacra Scrittura – il M. si lanciava nelle sue osservazioni tra il M. e Fiore); Un libro inopportuno, a cura degli allievi diSan Donato, Firenze 2008, pp. 119-213 (con il carteggio tra il ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] di evitare problemi di successione. L'edificazione di questo palazzo, ad opera diMichele F.Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, VII, Venetiis 1721, coll. 155 34; A. A. Bernardy, Cesare Borgia e la Repubblica diSan Marino, Firenze 1905, pp. 54, 63, 77-81 ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...