VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Micheledi Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] una copia per S. Agnese a Michele Giambono (oggi alle Gallerie dell’ Sacra Famiglia del Musée des beaux-arts di Strasburgo, forse realizzata per i Collalto di , pp. 77-98; P. Paoletti, La Scuola Grande diSan Marco, Venezia 1929, pp. 87-96; G. Pudelko, ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] di storia ecclesiastica, l’attività di consultore della sacradi Pio IX, di vari luoghi di pena dello Stato e, tra l’altro, dei detenuti politici di S. Michele a Ripa e del carcere di Paliano. Fu forse in relazione a questi interventi che la mano di ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] Sacra Famiglia di Strasburgo (Musée des beaux-arts). Inizialmente datate al 1498-99 da Tempestini (1977) sono state poi fatte avanzare di qualche anno dallo stesso (in Pellegrino da San Daniele, 1999) in ragione di Sebastiano e S. Michele, e putti ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] prima del 1295, Bartolo ebbe almeno un allievo, Micheledi Maso, cui fece quietanza nel 1338 (G. disan Francesco, in Arte cristiana, LXXI (1983), pp. 212 s.; R. Lunardi, Arte e storia in Santa Maria Novella. Per un museo fiorentino di arte sacra ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] l’Immacolata conservato nella cattedrale diSan Gimignano.
Nel 1588, di cui è emerso un frammento (Colle di Val d’Elsa, Museo civico e diocesano di arte sacra e i ss. Michele Arcangelo e Chiara d’Assisi nella parrocchiale di Voltaggio (Cervini, 2004 ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] di sottrarre interamente al controllo di Delfino l’eremo di Camaldoli e il vicino monastero di Fontebuono, unendoli invece alla Congregazione camaldolese e di S. MichelediSacro Eremo Tuscolano didi molti eccellentissimi autori (Giolito 1545), San ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] San Vito e di numerosi luoghi di culto, nonché la costruzione di nuove chiese.
Di p. XX; Le Vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, ibid., III C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità eccles. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello diSan Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] du Mont-Saint-Michel, I, Histoire et vie monastiques, a cura di P. Lethielleux, Paris 1966, pp. 417-472; R. Oursel, L'abate G. di V., soldato di Dio, in Atti del I Convegno internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Orta San Giulio… 1963, Novara ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] venendo nominato sindaco per gli affari diSan Gimignano.
Il M. e i sacri e, il 10 ott. 1529, ottenne la nomina a vescovo didi S. Michele alla Verruca e S. Ermete d’Orticaia, entrambe nella diocesi di Pisa.
Nel 1541 il M. rinunciò al vescovado di ...
Leggi Tutto
Società Dantesche
Dario Puccini
Giuliano Bertuccioli
Francesco Mazzoni
Giuseppe Francescato
In vari Paesi sono sorte Società intese a promuovere gli studi su D.: vedi oltre.
Sociedad Argentina De [...] di assicurare in perpetuo " la pubblica lettura e illustrazione della Divina Commedia in Or SanMichele in volle gelosamente conservare, quale cosa sacra, il fiammifero usato dal sindaco di Ravenna: piccolo fatto di cronaca, questo; però certamente ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...