DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] di Solofra, Avellino, collegiata di S. Michele, Congrega dei bianchi, 1636); la Deposizione (certosa disacra della città di Napoli [1872], Napoli 1985, ad Indicem; G. B. D'Addosio, Documenti ined. di uffiziali dei banchi in San Potito, Napoli 1971, ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] addirittura l’uomo di casa della famiglia Forgione, quando il padre Grazio e il fratello Michele tentarono l’azzardo padre Agostino da San Marco in Lamis al convento di Venafro, dove questi era stato trasferito quale insegnante disacra eloquenza. E ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] p. 841). Impegnato nell'introdurre a Savigliano le compagnie del Ss. Sacramento, eseguì e firmò nel 1534 per la cappella della compagnia edificata ciclo di Centallo ha punti di contatto con gli affreschi della cappella del Buon Gesù a SanMichele ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] di due paliotti in argento per il collegio dei gesuiti e per il monastero di S. Micheledi Messina diSan Fratello, la coppia di candelieri nel Tesoro del duomo di Messina, la pisside della chiesa del Rosario di Allume, il calice della chiesa di ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] servo suo Georgio Siculo della Terra diSan Pietro o, come lo chiamavano suo autore: «Negava costui tutti gli sacramenti della chiesa, la libertà della chiesa et salì al soglio pontificio quel Michele Ghislieri già responsabile da semplice ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] inquadra la sacra conversazione, nel trono scorciato di sotto in su Michele Arcangelo, già nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Bolognola e oggi nel Museo romano del Palazzo didi G. il polittico della chiesa di S. Maria del Pozzo a Monte San ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] morte; scene mitologiche; quadri di soggetto sacro.
In particolare sono da di materiali per la storia dell'I. Acc. di belle Arti diSan Id., Chiesa parrocchiale di S. Michele Arcangelo di Bressanone, Bressanone 1987, p. 22; Parrocchia di Tures in Val ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] Giovan Battista al Sacro Monte di Varallo affrescando le cappelle il convento dei disciplini di S. Michele alla Chiusa, a Milano 55, 196, 226scheda 55, 228scheda 56;G. Melzi D'Eril, in Isola San Giulio e S. Monte d'Orta,Novara 1977, pp. 136, 141 s., ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada diSan Moisè (sestiere diSan Marco), nei primi [...] Italia sacra, Venetiis 1717-1722, IV, coll. 492-496, V, col. 943; A.M. Querini, Diatriba, in R. Poli Epistolae, II, Brixiae 1745, pp. CLXXXIII-CLXXXV, 139 s.; P. Uccelli, Dell’eresia in Bergamo nel secolo XVI e di frate Michele Ghislieri inquisitore ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] 185 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1720, col. 660; VII, ), p. 306; P. M. Sevesi, Il b. Michele Carcano da Milano..., ibid., pp. 478 s.; R. del beato G. Duns Scoto nella predicazione disan Bernardino da Siena, Firenze 1930, pp. ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...