SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] Sacra Famiglia con l’arcangelo Michele citata da Vasari, oggi nella Pinacoteca nazionale di Parma. Si tratta di uno dei dipinti più prossimi allo stile raffinato di 104; G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, pp. 56 s., 117, ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] SanMichele, carcere cellulare dove su pressioni francesi nel 1850 furono trasferiti gli imputati in cause politiche. Meditò da subito di Sull’arresto, processo e detenzione: Arch. di Stato di Roma, Tribunale della Sacra Consulta, b. 219, f. 136. ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] dell’altare maggiore della chiesa di S. Michele a Sorbolongo, nei pressi di Fossombrone, datato e firmato « Campigli, Fonte battesimale, in Visibile pregare. Arte sacra nella diocesi diSan Miniato, a cura di R.P. Ciardi, II, Ospedaletto 2001, pp ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] spinti con le milizie monferrine da Casale a San Salvatore (Del Carretto, Cronaca in prosa, profano nella forma della rappresentazione sacra. L'estenuante lentezza dell'azione 1525 risultava iscritto alla Compagnia di S. Michele in Casale, detta dei ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Michele Saladino, insegnante nel Regio conservatorio di musica e numerose composizioni vocali sacre, di vario genere e Fattor, L. P. maestro di cappella a San Marco, in La cappella musicale diSan Marco nell’età moderna, a cura di F. Rossi - F. ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] alla “Napoli sacra” dell’Engenio Caracciolo, tomo IV, ante 1689, c. 34r, edizione digitale a cura di E. Scirocco della Sicilia, Roma 1962, pp. 37 s., 40; F. Zeri, Un ‘SanMichele Arcangelo’ di R. Q., in Paragone, n.s., XIII (1962), 151, pp. 52-54 ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] . 1139 al monastero diSan Benedetto di Polirone una chiesa in a conclusione di una lite con il già menzionato Raniero abate di S. Micheledi Castel dei sacra, II, Venetiis 1717, col. 18; F. N. Tomba, Serie cronologica de' vescovi e arcivescovi di ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] di S. Michele arcangelo oggi esposta nel Museo del Tesoro di S. Gennaro, lavoro tra i più rappresentativi dell’epoca, e di Galante, Guida sacra della città di Napoli (1872), a cura di N. Spinosa, D. V. e il paliotto diSan Gennaro, ibid., pp. 121-132 ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] a Michele Tosini (Nesi, 2003-2004, p. 63, e 2008, p. 102). Di sicura autografia anche un Ritratto di donna storia della romana Accademia diSan Luca, Roma 1823, p. 13; A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga duchi di Mantova, Modena 1885, ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] del presule sull’arte sacra postridentina (Prodi, 1967, di mille duecento anni (600-1800), II, Milano 1893, pp. 268 s.; F. Malaguzzi Valeri, L’architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca S. Casciano 1899, pp. 180-182; G. Zucchini, SanMichele ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...