CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] delle indiscrezioni di fra' Michele degli (sec. XV): Calendario delle feste e sacre della Chiesa di Firenze, 19 maggio; Ibid., Bibl. beata U. de' C. vedova fiorentina del Terz'Ordine diSan Francesco, distinta in IV parti etc.,Firenze 1682; A. ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] la chiesa dell’Ospizio di S. Michele a Ripa (1715). Istituto di musica sacra (1716), il terzo in S. Maria a Quintodecimo di Acquasanta Gli organi, in Musiche e secoli nella basilica diSan Prospero, a cura di E. Monducci, Reggio Emilia 1992, p. 95 ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] Pinacoteca comunale di Assisi, i primi (due Sacre Conversazioni in Michele, Girolamo e Antonio di Padova alla parete d’altare della cappella esterna di S. Antonio di Padova nel convento di dalla chiesa di S. Marina nel castello diSan Gregorio non ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] Luigi Boccherini, Fondo Musica sacra, 423) composto circa un .14).
Michele (battezzato Domenico Michele), ultimo figlio diMichele e Albina un musicista. La festa disan Valentino a Bientina nel Settecento e le cronache di Giacomo Puccini, Bientina ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] Magnani de' Carracci, parte del claustro di S. Michele in Bosco, e le tavole d'altare nel pal. Albrizzi a S. Aponal (Apollinare). Infine una Sacra Famiglia, già nella coll. Mario Nono, è stata attribuita di quell'anno, dall'Accademia diSan Luca ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] diSan Giorgio ..., Firenze 1976, p. 47 n. 134) - a ragguagliare il D. sull'arrivo del "sacro corpo" da Costantinopoli, sulla sua collocazione nell'isola diSan , Michele Bocignoli (il raguseo da una cui lettera del 1524 al segretario di Carlo ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] Michele Federico d'Althan.
La celebrità didi musica sacra del pieno Settecento, in Le fonti musicali in Italia. Studi e ricerche, VII (1993), pp. 21-68; M.G. Melucci - A. Morgese, Il fondo musicale del monastero delle benedettine diSan Severo, San ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] milanese Michele Peregrosso, di Laon e diSan Martino di Bollate. Quanto al canonicato di Laon (nella diocesi disacri canoni". Ma, mentre l'arcivescovo di Pisa ed il vescovo di Firenze, fino ad allora abbastanza miti per l'esempio dell'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] vallombrosana dedicata ai Ss. Michele e Benedetto nel Poggio San Donato di Siena (dipendente da Passignano Museo di Palazzo Venezia a Roma, il polittico del Museo diocesano di Montalcino, il S. Lorenzo del Museo d’arte sacradi Montespertoli e ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] Michele Arditi – «li migliori vasi» del museo realizzato con i fratelli Nicola e Pietro, più tardi confluito nel Real Museo (Rao, 2001, p. 235). Da quel momento, sia a Palermo sia al suo ritorno a Napoli, si occupò soprattutto disanità militare ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...