PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] di Sicilia, a cura di A. Giuffrida, Palermo-São Paulo 1978, pp. 75 s., 102-105; Michele da Piazza, Cronaca, a cura di 461s.
R. Pirri, Sicilia Sacra disquisitionibus et notis illustrata, Palermo 1733 (rist. anast. a cura di A. Mongitore, Sala Bolognese ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] rilievo con la Madonna col Bambino in maestà tra l'arcangelo Michele turibolante e i ss. Pietro e Paolo e con il di S. Maria Assunta e S. Genesio a San Miniato, opera del 1274. Ne resta un'Annunciazione (San Miniato, Museo diocesano d'arte sacra ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] di Francesco I del dicembre 1532 (San Severino Marche, Bibl. comunale, cl. CLXXXXVI). Il monarca esprime la sua gratitudine al F., gli concede di inserire un giglio nel suo stemma e lo accoglie tra i cavalieri di S. Michele , Helvetia sacra, I, ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] dell'arcangelo Michele su Lucifero della cupola di S. Michele Visdomini ( diSan Gimignano e il suo Museo d'arte sacra, Poggibonsi 1988, pp. 37, 39; Il centro di Firenze restituito. Affreschi e frammenti lapidei nel Museo di S. Marco, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] di un'aperta campagna in cui si riconoscono gli edifici sacridi Monte San Savino. Paesaggismo nordico e nature morte di chiesa (S. Paolo, s. Michele Arcangelo e altri santi), ideata a contorno di un'immagine sacra più antica con la Madonna della ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] di S. Cesario realizzato per la chiesa madre diSan Cesario di Lecce (Pasculli Ferrara, 1983, p. 253). Si devono a lui anche un S. Michele pp. 188 s.; A. Galante, Guida sacra della città di Napoli (1872), a cura di N. Spinosa, Napoli 1985, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] Michele Gordigiani, Silvestro Lega e Luigi Norfini. In questo periodo consolidò o instaurò rapporti di al Salon di quell’anno La musica sacra e Iltrionfo di posa, facendogli anche omaggio della divisa indossata durante la battaglia diSan Martino (Di ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati diSan Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] e con la Sacra Famiglia con i di impegno creativo si sottolinea in una serie di dipinti, realizzata tra il 1750 e il 1752, per la chiesa dei Ss. Michele morto. Pieve castellana diSan Jacopo, Firenze 1999; Pistoia e il suo territorio, a cura di C. d' ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] Metropolitan Museum of art di New York (S. Michele Arcangelo, S. Nicola di Mira), e una Gli affreschi quattrocenteschi nell’eremo di Lecceto, in Iconografica, I (2002), pp. 64-106; Palazzo Corboli, Museo d’arte sacra, a cura di C. Alessi, Siena 2002 ...
Leggi Tutto
MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] due sillogi celebrative della vittoria di Lepanto (Trofeo della vittoria sacra…, Venezia, S. Bordogna - M. scritti in occasione del cardinalato diMichele Della Torre (12 dic. 1583 quattro lettere che il M. inviò da San Vito a Magno tra l’agosto 1596 ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...