TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] e Trabucco alla Carità, pp. 54, 62); G. Amodio, San Domenico Soriano e Arciconfraternita del Rosario, in Napoli sacra, XI itinerario, 1996, pp. 645-649; Capolavori in Festa. Effimero barocco a Largo di Palazzo (1683-1759), Napoli 1997, pp. 78-82, 113 ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] di Ferreri, realizzò una serie di bassorilievi in terracotta per l’oratorio del Suffragio in San Giovanni in Persiceto, oggi nel locale Museo d’arte sacra le statue per la chiesa di S. Agostino (S. Michele abbatte il demonio, la Misericordia ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] e un "camerarius". Nella sua qualità di ammiraglio, diresse al tempo di Manfredi i lavori di fortificazione nella Torre Cavallo presso Brindisi.
Il matrimonio con Elena, figlia diMichele II, despota di Epiro, inaugurò, già prima della incoronazione ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] di possesso della diocesi fu effettuata da un procuratore di Scarampi, il sacerdote Michele provincia diSan Pietro in Tuscia (Paschini, 1936, p. 361). Con la scomparsa di Martino censetur» secondo Ferdinando Ughelli (Italia Sacra, 1719, col. 390) – ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] Clemente Merlini, decano della Sacra Rota romana (Spezzaferro, con i Ss. Michele Arcangelo, Giacomo e il ritratto di Alessandro Mastellari ( . Romani, Per Bastianino. Le pale diSan Paolo e un “Libro” di disegni del Castello Sforzesco, Cittadella 2001, ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] certo margine di sicurezza vanno ricordati il S. Michele arcangelo di S. Pitture e sculture in San Francesco, in La chiesa e il convento diSan Francesco d’Assisi in intorno ad una leggenda agiografica, in Brixia sacra, XVIII (2013), 1-2, pp. ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] per il santuario di Maria Santissima di Pancole presso San Gimignano. Nel 1695 volta figurava sull’altare del Sacro Chiodo del duomo di Colle di Val d’Elsa (tre i ss. Michele e Filippo Neri; a Lucignano in Val di Chiana, nella chiesa di S. Francesco, ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] pala con la Fuga in Egitto nella chiesa dei Ss. Michele e Leopoldo a Tinaia, per la quale non è da escludere si tratti della stessa tela già nella prepositura diSan Casciano in Val di Pesa.
Questa pala, definita con sapienza cromatica e con garbata ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] di marmo per la chiesa di S. MicheleSacra, 1995, n. 1, p. 42; C. Felicetti, Don Ranieri Guelfi artefice del rinnovamento della cappella della Santissima Vergine nella chiesa di Ponfreni…». Su di un ritratto di A. P. all’Accademia diSan Luca a Roma ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] disan Pietro» e «i due [quadri] piccioli» al di sopra dei laterali, «in uno con la figura diSan Francesco, nell’altro diSan per la prima attività di C. S., in Percorsi di conoscenza e tutela. Studi in onore diMichele d’Elia, a cura di F. Abbate, ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...