PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] terminata da Pasquino insieme a Micheledi Giovanni da Fiesole detto il Sacra Cintola nel Duomo di Prato, Prato 1995, pp. 264-279 (per le figg.); J. Höfler, Maso di Bartolomeo e la sua cerchia a Urbino: il portale diSan Domenico e il primo palazzo di ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] di arazzi di S. Micheledi pittura, scoltura, et architettura nelle chiese di Roma (1674), a cura di B. Contardi - S. Romano, Firenze 1987; F. Posterla, Roma sacra e moderna, abellita di nuove figure di de La Granja de San Ildefonso, Madrid 2000; ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] il confronto, ad esempio, con un’altra opera dello stesso anno, la Sacra Famiglia per la parrocchiale a SanMicheledi Serino). Riguardo all’apporto di Francesco, un documento d’archivio locale informa che i tre dipinti «dell’intempiatura ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (v. vol. VII, p. 456)
D. Manconi
L'ultimo trentennio ha ampliato le conoscenze storico-archeologiche sulla vallata umbra e su Spoleto. I rinvenimenti più antichi [...] Salmi, Ancora per la storia diSan Salvatore di Spoleto, in Ordinamenti militari in dì Spoleto, ibid., pp. 52-62; S. Ceccaroni, 5. Michele Arcangelo del Colle Ciciano di Spoleto, ibid., XXXIV-XXXV, 1990, pp. 172-180; G. Pascucci, La lex sacradi ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] pur venne ascritto fra i Confratelli diSan Luca". Ve ne sarebbe addirittura di un equivoco derivato da una lettura distratta della Guida sacradidi rilievo nella vita musicale e letteraria di Napoli. Il D. ebbe per allievo il futuro paesista Michele ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] di Ravenna, incapace di conservarle, la città di Lugo e la villa diSandi Mantova Francesco Gonzaga un prestito di 25.000 ducati per iniziare la costruzione del castello di S. Michele , Compendio della storia sacra e politica di Ferrara, II, Ferrara ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] di uno stile di più alto livello utilizzato nei modiglioni diSan Martín a Frómista, cioè il c.d. stile di S. Moralejo, ''Ars sacra'' et sculpture romane monumentale: le trésor et le chantier de Compostelle, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxà 11, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] Michele vescovo di Ceneda, nunzio in Francia, e infine cardinale nel 1583, fu essenziale nella fase didi retorica, logica e casi di coscienza nel 1598. Nel luglio 1602, dopo aver riunito gli abati diSan 301-19 passim; Helvetia sacra, I, 1, Bern 1972 ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] Michele Faloci Pulignani e Umberto Fracassini, ma conobbe anche Giovanni Genocchi e Francesco Lanzoni; nel luglio del 1884 fu nominato consultore della Congregazione speciale per la revisione dei concili provinciali presso la Sacra festivo diSan ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Micheledi Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] nel popolo di S. Michele Visdomini, nei pressi dell’ospedale di S. Maria sacra Medicea, attiva dal 1515 alla fine del 1519 grazie a un modesto finanziamento di Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, ad ind.; R. Nuti ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...