TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] disanità della dogana di Isolo. Ultimo di nove figli, Felice era fratello minore didi S. Michele in Bosco; Zanotti, 1739). Proseguì la sua formazione nella bottega di Magnani, Spazi plurali per la musica sacra. Architettura, scenografia, apparati e ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] , e precisamente il cenobio di Valleluce dedicato all’arcangelo Michele. I benedettini, stando al racconto della Vita Nili, avrebbero allora invitato i monaci greci a celebrare nell’abbazia di Montecassino una funzione sacra nella loro lingua e Nilo ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] alla scuola disan Bonaventura nell’Emilia del ’600, a cura di A. Maggioli - P. Maranesi, Roma 1998, p. 141; G. Montecchi, Itinerari bibliografici: storie di libri, di tipografi e di editori, Milano 2001, p. 22; S. Giombi, Sacra eloquenza: percorsi ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] 1781 il teatro diSan Carlo ospitò la sua prima opera seria, Montezuma (testo di Vittorio Amedeo Cigna- prodigo (dall’omonimo dramma sacrodi Agostino Giezzi; Pesaro 1797). allievi del calibro di Vincenzo Bellini, Carlo Conti, Michele Costa, Saverio ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi diSan Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] al giovane, nominandolo cavaliere diSan Pietro e San Paolo, collettore, cameriere segreto di riformare la musica sacra accanto a Carlo Borromeo, schernendo tuttavia i propositi di nel 1561 dai torchi veneziani diMichele Tramezzino, con dedica a ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] gli studi fino a divenire doctor in sacra pagina, conseguendo così una formazione in teologia di Lucio III (21 nov. 1184 o 1185). Nel febbraio 1190, su richiesta di Sibilla, badessa del monastero di S. Agata e patrona della chiesa di S. Micheledi ...
Leggi Tutto
SESTO
Manlio Leo Mezzacasa
(da Sesto). – Capostipite di questa famiglia di orefici e intagliatori di coni presso la Zecca veneziana attivi tra il tardo Trecento e la seconda metà del Quattrocento fu [...] a Vincenzo diMichele Silli.
sacra in Friuli: catalogo della mostra, Udine 1963, pp. 72-74, 77; E. Steingräber, La Croce dei Pisani, in Festschrift für Gert von der Osten, a cura di H. Keller - R. Budde, Köln 1970, pp. 77-84; Id., in Il Tesoro diSan ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] inginocchiati Francesco e Romualdo nella cattedrale diSan Sepolcro (Baldini, 2004, pp ); la Presa di possesso del Sacro Monte della Verna da parte di due religiosi mandati di una bottega – ubicata nella Ruga Maestra presso la chiesa di S. Michele e di ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] Michele (Cuneo, collezione della Cassa di risparmio di Cuneo), laterali superstiti di un polittico disperso di della Sacra Famiglia gli stessi cartoni dei personaggi del dipinto di El piemontese noto come Maestro diSan Martino Alfieri, la ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] ”. San Giovanni Battista in Sacco, a cura di D. Cattoi - G. Sava, Rovereto 2006, pp. 101-113; L. Siracusano, Un ignoto pittore di quadri antichi? La Madonna della misericordia di Pieve Tesino, in Contributi per la storia dell’arte sacra trentina ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...