RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] Domenico Del Frate, accademico diSan Luca. Nella lunetta, Sacra conversazione con i ss. Carlo Borromeo, Teresa e Ludovico di a Lucca. Da Stefano Tofanelli a Michele Ridolfi, in Fine di uno Stato. Il Ducato di Lucca (1817-1847), Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] di Genova, alla «Mostra futurista» di Firenze, alla «Mostra futurista» di Savona. Nel Manifesto dell’arte sacra futurista, pubblicato a firma di Marinetti e di 1944 dell’anziano Bausin, sfollato a SanMicheledi Mondovì, i fratelli ripresero la ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] di Storie di s. Silvestro (L'imperatore Costantino davanti a papa Silvestro; il Battesimo di Costantino da parte di Silvestro) conservata all'Ermitage diSandi Firenze sacra, in Rivista d'arte, XV (1933), pp. 82-88; R. Longhi, Fatti di Masolino ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] nome del M., ma quello di un suo allievo, Michele Vargas Macciucca, tuttavia i contemporanei dei funerali di Raimondo di Sangro, principe diSan Severo, di S. Maria dei Vergini, Battesimi, libro IX, c. 163r; Ibid., Arch. stor. diocesano, Sacra ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] nella chiesa diSan Severino: cfr di Berteraimo nel 1419; archivarii furono poi ancora Bernardo, Franzone, Ludovico, Giulio, Giovan Battista e Michelesacra [...], Napoli 1624, p. 332; G. Bosio, Dell’istoria della sacra religione et ill.ma militia di ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] , pp. 80, 84; A. Cistellini, San Filippo Neri, l’Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità, Brescia 1989, ad ind.; M. Miele, Sisto V e la riforma dei monasteri femminili di Napoli, in Campania sacra, XXI (1990), pp. 145-147, 150 ...
Leggi Tutto
RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] Sacramentodi Romano di Lombardia lo incaricò di realizzata per la chiesa di S. Michele a Gazzane di Preseglie in Val Sabbia tra i dipinti della chiesa diSan Rocco: appunti, in Studi e ricerche di storia sociale religiosa artistica vicentina ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] protopresbitero del Sacro Collegio dei cardinali.
Morì a Roma il 20 marzo 1866. Fu sepolto nella chiesa di S. Michele a Ripa, pp. 25 s.; G.B. Lemoyne, Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco, V, San Benigno Canavese 1905, pp. 834, 842-844, 917 s ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] S. Michele del diSan Leone IX di Benevento, in Le epigrafi della Valle di Comino. Atti dell’undicesimo Convegno epigrafico cominese, Sora-Atina... 2014, a cura di H. Solin, [San Donato Val di 80; F. Ughelli, Italia sacra, Venetiis 1721-1722, VII, ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] Grifoni in Ss. Jacopo e Lucia a San Miniato al Tedesco che terminò nel gennaio il 1586 per la Compagnia del Sacramento, il Battesimo di Cristo per Braccio de’ Ricasoli, Castiglion Fiorentino, tarda riproposizione di quella di S. Michele a S. Salvi ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...