PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] di governo del marchese del Carpio e del conte di Santo Stefano ricoprì la carica di poeta ufficiale del teatro diSan sensibilità gesuitica, la tragedia di argomento sacro emendava, infatti, il per i tipi diMichele Luigi Mutio. Tradizionalmente ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] serie di brevi ragionamenti dedicati alla vita, alla passione e ai misteri di Cristo e della sacra famiglia, artistiche della chiesa diSan Medardo, in Luca Signorelli: la pala di Arcevia e i capolavori diSan Medardo, 1508-2008, a cura di C. Caldari ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti diSan Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] di Borgogna.
Nel 1489 il duca Ercole I gli avrebbe poi concesso in feudo il territorio diSandi Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, RIS2, III/16, Città di 482-485; F. Ughelli, Italia sacra, Venetiis 1717, I, coll. 826 ...
Leggi Tutto
PRINI, Giovanni
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 14 giugno 1877, da Vitaliano e da Antonia Pastore. Entrò come apprendista in un laboratorio per la lavorazione del marmo e presto decise di diventare [...] di belle arti e lo studio diMichele Sansebastiano (Matitti, 1998, p. 65). Nel 1896 partecipò all’esposizione della Società promotrice di belle arti didiSan Francisco, nella zona portuale di Fort Mason, e venne premiato con medaglia di ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] di G. Faustini e con le musiche di Francesco Cavalli.
Il testo, al quale segue lo scenario, fu stampato a Venezia per i tipi diMichele Milocco a breve distanza di Caffi, Storia della musica sacra della già Cappella ducale diSan Marco in Venezia dal ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] Granajo, detto volgarmente di Ascoli, Roma 1729; L. Wadding, Annales Minorum, XVII, Romae 1732; Sacra Ritum Congregatione e.mo G. Borri, La data di nascita disan Serafino, pp. 199-217; G. Gagliardi, Memorie disan Serafino [...] nelle raccolte ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Paolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] di Milano, in L’Architettura italiana, I (1905), pp. 7 s.; Concorso per il Monumento al fante sul SanMichele, . Merelli - A. Colli, Il convento dei cappuccini e il tempio del Sacro Cuore, Gorle 1987, pp. 86-99; A. Burg, Novecento milanese, ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] di Costantinopoli, dove ricevette le dimissioni di frate Domenico, rettore della chiesa di S. Micheledi Pera. Dopo una seconda tappa nell'isola di in sacradiSan Giorgio (MCCCCLIII-MCCCCLXXV), a cura di A. Vigna, in Atti della Società ligure di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] provinciale di Ancona che gli affidò l’esecuzione del busto in bronzo del senatore Michele Fazioli destinato burattino di Collodi, che fu collocato nel sobborgo di Ancona denominato Pian diSan Lazzaro, nei pressi delle cosiddette case di Pinocchio ...
Leggi Tutto
SERENI, Agostino
Silvano Cavazza
– Nacque a Capodistria, nell’Istria veneziana, intorno all’anno 1500, da Cristoforo e Zoia.
La famiglia apparteneva al patriziato locale e molti suoi membri ricoprirono [...] lettere disan Paolo e degli Apostoli presentato come un trattato di epistolografia il commissario generale fra Michele Ghislieri chiese che della Sacra Scrittura», Firenze 1997, p. 165; A. Del Col, L’Inquisizione nel patriarcato e diocesi di Aquileia ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...