STRATICO (Stratico), Giandomenico
Gilberto Pizzamiglio
STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli.
Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] nobiltà di Zara. Qui nacquero i suoi figli Giuseppe Michele, che nella composizione di varie orazioni e opuscoli, tra i quali una Vita disan Guglielmo nome di Esaltato. Trasferito nel 1769 all’Università di Pisa, quale docente diSacra Scrittura e ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] della stessa Torremaggiore, nonché diSan Severo e di Sant’Andrea, dell’acquisto che l’imperatore Michele VIII Paleologo avrebbe inviato al concilio di Lione. Il 1717, col. 398; R. Pirri, Sicilia sacra, a cura di A. Mongitore - V.M. Amico, Palermo ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] 1782, p. 41 n. 345; Istoria fiorentina di Marchionne di Coppostefani, a cura di I. diSan Luigi, XI, Firenze 1783, p. 230; Cronica di Giovanni di Iacopo e di Lionardo di Lorenzo Morelli, a cura di I. diSan Luigi, Firenze 1785, pp. 175, 179; D ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] di S. Giovanni Calibita di Orito, nei pressi di Rossano. Poi, attratto dalla fama di Nilo, lo raggiunse nel monastero di S. Michele a Vallelucio, ai piedi di Gli inni sacridi s. Bartolomeo iuniore, confondatore e IV egumeno di Grottaferrata, ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] e religiosi (chiesa di S. Michele Arcangelo in via di Messina, Tumminelli e Icaro di Milano, San Paolo di Torino, IRES e Palumbo di L’ultimo hidalgo, in Giornale di Sicilia, 1° febbraio 1972; La Mostra d’arte sacra inaugurata da S.E. Lavitrano ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] la commenda di S. Maria di Peravallo venne sostituita - fin dal 1448 - con quella del priorato di S. Michele in Genova, ligusticum, Perusiae 1680, pp. 524-525; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, cc. 740, 920; G. B. Semeria, I ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] Città di Castello e Monteripido di Perugia, in Umbria. Fin da ragazzino Michele si A Roma conseguì la licenza in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico (marzo d.C., rinvenuto nella chiesa diSan Giorgio di Madaba, che, secondo le conoscenze ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] (1559) della chiesa di S. Michele. Nel decennio 1560-70 diSan Ginesio (Macerata), l'Ultima Cena, firmata nel 1598, per la collegiata diSan . 19 s.; G. Fabiani ' Un mancato allievo di Lorenzo Lotto, in Arte sacra, XLIII (1955), pp. 159 s.;Id., Ascoli ...
Leggi Tutto
BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] alcuni privati dall'abate di S. Michele alla Verruca.
Fonti eBibl di S. Ranieri, in Acta Sanctorum Iunii..., III, Antverpiae 1701, pp. 439 ss.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra pp. 288 ss.; P. Amat diSan Filippo, Studii biografici e bibliografici ...
Leggi Tutto
MELIORE
Grazia Maria Fachechi
– Scarse sono le notizie su questo pittore, attivo nella seconda metà del Duecento, il cui nome compare nella lista dei cittadini fiorentini che avevano preso parte alla [...] unanimemente cancellata dalla critica.
Resta invece di attribuzione incerta la Madonna col Bambino del Museo di arte sacra a Tavarnelle Val di Pesa, proveniente dall’oratorio di S. Michele a Casaglia, annesso alla pieve di S. Pietro in Bossolo, in ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...