BONO
Paolo Cammarosano
Fu l'organizzatore della vita monastica e il primo abate di S. Michele in Borgo, a Pisa. La trasformazione della chiesa di S. Michele in monastero avvenne nel 1016: il 25 aprile [...] di essersi dovuto servire per l'edizione di una copia di M. Corsi, che era stato abate di S. Michele in Borgo e, dal 1662, vescovo diSan , ms. II, III, 170-171: P. Cardosi, Mem. sacre delle glorie di Pisa... (1675), pp. 141-144 (ms. 170), pp. ...
Leggi Tutto
MILOCCO, Michele Antonio
Laura Facchin
MILOCCO (Miloc), Michele Antonio. – Nacque a Torino tra il 1686 e il 1690, figlio primogenito di Vittoria Caterina Gregori e di Carlo Vercellino, cuoco di Emanuele [...] di Diana nell’appartamento del re nella palazzina di Caccia di Stupinigi (1731), raro esempio di opera a soggetto profano, unitamente all’affresco sullo scalone di palazzo Perrone diSan Martino di vasta produzione di opere di soggetto sacro, sia su ...
Leggi Tutto
Ronto, Matteo
Michele Messina
Grammatico e poeta latino (Creta, seconda metà del sec. XIV - Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Siena, 1442). Nato da genitori veneziani (" Graecia... peperit me... Venetique [...] . a Pistoia, nella chiesa conventuale diSan Leopoldo, portò a termine una traduzione dello Speron d'oro, e i pistoiesi Michele de Casis " celebrisque per orbem / foeda "; " Explicit excelsi paradisi cantica sacra ". Fanno eccezione il Braidense, che ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] Michele Arcangelo "Io: Angelus de amato maioresis me pinxit A.D. MDLXXXIII". Dopo tale anno, a parte una "icona magna" con la Madonna del Rosario e Misteri firmata e datata 1588, ricordata a Ravello nella sacra , feudatario diSan Mauro Cilento ...
Leggi Tutto
NEGRI, Marc’Antonio
Gregorio Moppi
NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI.
La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] di S. Michele nell’isola di Veglia in Dalmazia (l’odierna Krk in Croazia), e dai procuratori didi musica [1713], a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 227; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già cappella ducale di The composers of San Marco and ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] L'Amazzone corsara, ovvero Alvilda, regina dei Goti. Per il centesimo anniversario della chiesa di S. Michele a Monaco il musicista compose nell'anno successivo il dramma sacroSanMichele.
Il B. subì anch`egli in parte le ripercussioni che la guerra ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] realizzando l'effigie di Ercole Michele Branciforti, principe di Butera, per l'antiporta di un opuscolo commemorativo di Gaspare Serenario. Inoltre tradusse da dipinti di F. Manno il ritratto di Ferdinando di Borbone (1778) e una Sacra Famiglia ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] 'organo per la chiesa di S. Michele in Foro, oggi scomparso. Un anno più tardi, il 23 febbr. 1489, il C. firmò un contratto (Trenta, 1822) per l'esecuzione di un tabernacolo ligneo alto otto braccia contenente un'immagine sacra per la Compagnia del ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a SanMichele in Teverina, avrebbe attinto [...] speciale dispensa all’accolito Sinibaldo Adorisi, priore secolare della chiesa di S. Nicolò di S. Felice di Trasa, in diocesi di Orvieto, così da consentirgli di ricevere gli ordini sacri prima della Pasqua successiva.
I rapporti privilegiati del M ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] mesi a Capodistria, dove partecipò alla festa disan Nazario e a quella disan Rocco con musiche composte su commissione della sacro» Il Davide penitente (marzo 1703, testo diMichele Brugueres); stabilitosi a Cividale, compose Le industrie amorose di ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...