RAIMONDI, Pietro
Saverio Lamacchia
RAIMONDI, Pietro. – Nacque a Roma il 20 dicembre 1786 da Vincenzo e da Caterina Malacari.
Studiò contrappunto e composizione con Giacomo Tritto nel conservatorio di [...] indiscussa nel campo della musica sacra: nel 1847-48 aveva dato la sua famiglia sprovista di ogni mezzo di susistenza» (Rossini a Michele Costa, 7 ottobre e musicisti nella basilica diSan Pietro: cinque secoli di storia della Cappella Giulia ...
Leggi Tutto
NAVONE, Pasquale
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova il 5 gennaio 1746 da Cipriano e da Geronima. Fu registrato nel libro dei battesimi della chiesa di S. Vincenzo, ora presso l’Archivio della parrocchia [...] di Casarza Ligure (chiesa di S. Michele Arcangelo; 1787), l’Annunciazione di Finalpia (abbazia di S. Maria; Sanguineti, 2010), la Madonna del Rosario di Genova San Le casacce genovesi e la scultura lignea sacra genovese del Seicento e del Settecento, ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] la chiesa arcipretale di Rapolano Terme; La Madonna del Rosario per la chiesa di S. Biagio a Vignoni nei pressi diSan Quirico d' di Siena, dove dipinse una Sacra Famiglia per la chiesa di S. Michele Arcangelo a Fungaia nel comune di Monteriggioni ...
Leggi Tutto
ROSSI, Tullio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1903 da Francesco, magistrato presso la Corte dei conti (Montanaro, 1989-90, p. 331), e da Ester Codebò.
Preclusagli, per volontà dei familiari, [...] 1928 con un progetto per la sede di un club di sport marini a SanMicheledi Pagana, presso Rapallo, che gli valse e S. Giuseppe al Casaletto (1934), la Natività di Nostro Signore in via Gallia e il Sacro Cuore a Ponte Mammolo (1936), S. Maria del ...
Leggi Tutto
GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune diSan Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] lombardo di Ranzoni, di Rovani, di De Marchi". Per C. Carrà (1939), già colpito dal Ritratto diMichele Lamoure, . Esposizione triennale di belle arti all'Accademia di Brera, in Emporium, VI (1897), pp. 20 s.; Catalogo di arte sacra…, Torino 1898, ...
Leggi Tutto
RAGOLIA, Michele
Stefano De Mieri
RAGOLIA, Michele. – È sconosciuta la data di nascita di questo pittore, di origini palermitane, e sconosciuti sono i nomi dei genitori. Bernardo De Dominici (1742, [...] ), la Sacra Famiglia nella cappella di S. Michele arcangelo, Tobia e l’angelo e i Ss. Chiara e Ludovico di Tolosa che affiancano un’Immacolata di pp. 221 s.; C. Restaino, La Certosa diSan Lorenzo: acquisizioni e proposte, in Archeologia e arte ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Antonio
Elpidio Mioni
Nato a Perarolo (Vicenza) nel 1712, studiò dapprima sotto la guida del fratello maggiore Giovanni, che divenne poi arciprete di Lonigo. Inviato a completare gli studi [...] dalle "catene" della Sacra Scrittura, una introduzione alle opere di Origene, versioni o annotazioni su opere di S. Basilio e S. Giovanni Crisostomo; cod. II 173: traduzione latina delle epistole 1-14 e 17-18 diMichele Glycas, prefazioni ad opere ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] di membri della famiglia diSan Martino (in particolare di Guglielmo di Strambino, vicario del G. nel 1319) agli atti di investitura di Verolengo e di Gli annali di Mantova, Tortona 1675, pp. 657-659; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, IV, ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] la nuova chiesa edificata nei pressi di porta San Vitale.
Fu fervente nel promuovere la chiesa di S. Bartolomeo. Assegnò la chiesa di S. Michele Arcangelo del B Verg.ne, Bologna 1598; Esplicatione del sacro lenzuolo oue fu involto il Signore et delle ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] nella sua casa di vico San Mandato e tradotto nelle carceri della Vicaria. Condannato a morte il 18 agosto dalla Giunta dei rei di Stato, la mattina del giorno seguente venne dissacrato insieme con il vescovo di Vico Equense Michele Natale.
Il 20 ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...