PRIULI, Luigi
Giuseppe Gullino
PRIULI, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 16 settembre 1650 da Marcantonio, del ramo a S. Barnaba, e da Elena Basadonna di Alvise di Pietro, il cui fratello, anch’egli [...] di Rota» (Menniti Ippolito, 1993, p. 180).
Tuttavia Priuli mirava evidentemente al gran mondo romano e alla Curia, per questo accompagnò l’ambasciatore MichelediSan Zeno monsignor Auditor di Papae et Apostolicae Sedis seu Sacra Romana Rota…, II, ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Simone
Sonia Chiodo
PUCCIO di Simone. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Firenze e che compare per la prima volta nei documenti in un elenco [...] e Francesco già nell’oratorio di S. Pietro a Petrognano in Val d’Elsa (ora Certaldo, Museo di arte sacra) e pure databile allo l’identificazione di quest’ultimo con Neri di Mone (S. Chiodo, Gli affreschi della chiesa diSan Domenico a San Miniato: ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio
C. De Benedictis
Pittore senese ricordato dal 1320 al 1396 in numerosi documenti, che attestano sia i suoi incarichi pubblici sia le sue commissioni artistiche (Milanesi, [...] di s. Caterina d'Alessandria e i Ss. Antonio abate e Michele Arcangelo, proveniente dalla distrutta chiesa di S. Antonio in Fonte Branda di staccata dalla chiesa di S. Francesco a San Miniato (Mus. Diocesano d'Arte Sacra); la citata Madonna ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Gian Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Laino in Val d'Intelvi nel 1625 circa (Hoffman). La sua opera è di altissimo artigianato, come per molti artisti del lago e delle valli del [...] di S. Michele a di S. Lorenzo; i Santi a tutto tondo contro le lesene della navata, Sant'Andrea, San Rocco, Sandi Cremona,Cremona 1794, pp. 105 s.; G. Grasselli, Guida storico-sacradi Cremona, Cremona 1818, pp. 123, 127; L. Corsi, Delle chiese di ...
Leggi Tutto
DE BLASIO, Andrea
Angela Catello
A la figura di maggiore spicco di una famiglia di orefici argentieri proveniente da Guardia Sanframondi (Benevento) la cui feconda attività si protrasse per molti anni, [...] documentazione finora raccolta, è quella di S. Michele arcangelo per la cattedrale di Bitetto (Gelao, 1982, pp. in Studi di storia pugliese in onore di G. Chiarelli, Galatina 1976, p. 437; E. Catello-C. Catello, La cappella del Tesoro diSan Gennaro, ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Angelo
Giulia Giovani
OLIVIERI, Angelo. – Nacque a Camerino intorno al 1636, da Gaspare e da Venanza.
La sua attività musicale fu legata prevalentemente ai Barberini, principi di Palestrina [...] Castris, del musicista Michele Fregiotti, anch’egli e Misera Clori. Della produzione sacradi Olivieri si conosce soltanto il mottetto römischen Musikgeschichte des Seicento: Musikerlisten des Oratorio San Marcello 1664-1725, in Acta musicologica, ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] o ingenuità, da cui un effetto generale di pesantezza e di inefficacia espressiva.Al 1274 risalgono i resti di pulpito con Annunciazione provenienti dal duomo diSan Miniato (Mus. Diocesano d'Arte Sacra), dal rilievo schiacciato e dalle proporzioni ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Settimio
**
Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] del Baini e dei suoi seguaci. Le sue melodie sacre furono assai popolari e fra le più note si biblici all'Ospizio di S. Michele in Roma, in Bollett. musicale romano, I (1899), n. 5, p. 55; A. Salina, La Schola Cantorum diSan Salvatore in Lauro, ...
Leggi Tutto
BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] ; per la Compagnia delle Stimmate in San Lorenzo, un S.Francesco che riceve le stimmate (nell'oratorio della chiesa inferiore); per l'ospedale di Bonifazio, un S. Michele,perduto dal XVII sec.; per S. Michele degli Antinori (oggi S. Gaetano) un ...
Leggi Tutto
CAFFI, Francesco
Clara Gabanizza
Figlio diMichele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] un'allocuzione troppo liberale da lui pronuciata in tribunale e di un'ode salutante la rinascita della Repubblica diSan Marco, ebbe gravi noie al ritorno degli Austriaci nel 1849; il figlio Michele fu esiliato e il figlio Leopoldo destituito dal suo ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...