BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] a Volterra (nelle antiche guide sono ricordate due Sacre Famiglie nella cattedrale ed una Concezione nelbattistero) e in diSan Gimignano, che oltre che dubbio è anche piuttosto scadente e forse molto ripassato. Quanto alla citazione diMicheledi ...
Leggi Tutto
FANZARESI, Antonio
Mariacristina Gori
Figlio di Mattia e di Lucia Marchini, nacque a Forlì il 13 ott. 1700 nella parrocchia di Ravaldino (Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, busta 177, [...] di s. Giuseppe della parrocchiale diSan Giorgio (Forlì), proveniente dalla chiesa di e il beato Michele eremita di Camaldoli del pittore di s. Anna per l'altare maggiore della chiesa già di S. Teresa (oggi S. Antonio Abate in Ravaldino) e La Sacra ...
Leggi Tutto
PRESSACCO, Gilberto
Franco Colussi
– Sacerdote, musicista, storico della musica, della liturgia e delle tradizioni popolari, nacque a Turrida di Sedegliano il 19 settembre 1945 da Tito e Vilma Pasqualini.
Ordinato [...] Michele della Torre fino alla genesi dell’Attila di Verdi. Meno rilevante appare la produzione compositiva didi un motivo popolare friulano), raccolta in un volume postumo sotto il titolo Polifonia sacradisan Marc: opera omnia, 3 voll., a cura di ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] generale di Percibelli Silvestro Fazini, unì alla cattedrale e alla cappella diSan Giuliano la chiesa di S di Percibelli in cui autorizzava il comune di Montecchio (Treia) ad erogare una somma di 40 fiorini in favore della locale chiesa di S. Michele ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Giuliano Lucchetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei SS. Apostoli, intorno alla metà del sec. XIV, da un ramo della famiglia patrizia dei Bembo. Il padre Giovanni lo avviò agli [...] ordini sacri. La di S. Marco (27 luglio 1401). Il 14 sett. 1401 il B. ricevette dalle mani del doge MichelediSan Daniele (Venezia) fra' Nicolò de' Rizardi, eremita agostiniano. Il B. morì il 6 sett. 1416 e fu sepolto nella cattedrale di S. Pietro di ...
Leggi Tutto
FUSCO
Francesca Luzzati Laganà
Le sue origini sono sconosciute come pure la sua data di nascita; fu abate a Napoli al tempo di Gregorio Magno (590-604).
F. è personaggio rappresentativo di una prima [...] sacri arredi, il papa incaricò Fantino, defensor della Chiesa in Palermo, di appurare la verità e di verso il mare sino alle isole di Megaride e diSan Vincenzo.
La fuga del prete in un'area dove il culto diMichele era largamente diffuso così tra i ...
Leggi Tutto
BOSTICHI, Stoppa (frate Stoppa)
Maria Antonia Gronchi
Scarse e poco sicure le notizie a noi note su questo poeta toscano del Trecento. Di certo appartenne alla famiglia dei Bostichi, allora una delle [...] su la piazza di Santo Michele in Mercato, dove si fu a udirla gran parte di Lucca". Non erudizione sacra e di trecentisti minori, Firenze 1907, pp. 247-251; Id., Il Trecento, Milano s.d., p. 224; G. Carducci, Cantilene e ballate..., Sesto San ...
Leggi Tutto
CAPRA, Carlo Giuseppe
Pietro Stella
Quartogenito di Carlo Francesco conte d'Azzano e di Maria Caterina Robbio diSan Raffaele, nacque ad Asti il 6 maggio 1712. Si laureò inutroque iure all'università [...] di Acqui con l'obbligo di aprire un orfanotrofio. Morì ad Acqui il 22 dic. 1772. Il giansenista Michele al card. segr. di Stato, 10 settembre 1755); Ibid., Archivio della Sacra Congregazione del Concilio,Visite ad limina,Acqui; Notizie di Roma per l' ...
Leggi Tutto
AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] che siano in parte sotto lo scialbo.
Restano di lui: in SanMichele al Pozzo Bianco, nella cappella il cui Sacra storia di Bergamo,Bergamo 1621, passim;C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte,Venezia 1648, I, p. 133; D. Calvi, Effemeridi di quanto di ...
Leggi Tutto
D'ANGELI, Andrea
Nicola Balata
Nato a Padova il 9 nov. 1868, da Carlo e da Anna Samo, studiò composizione al conservatorio e, contemporaneamente, frequentò la facoltà di lettere nell'università della [...] Alberti) e L'arpa di Siglinda (musica di G. Colussi).
Scrisse infine opere letterarie teatrali, fra cui il dramma Signorina (1893), Fiori e colombi (1929) e Maurizio e Lazzaro, in dialetto veneziano (1930).
Il D. morì a SanMichele Extra (Verona), il ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...