BENVENGA, Michele
Nicola De Blasi
Nacque ad Ascoli Piceno, da nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XVII. Compiuti in questa città gli studi umanistici e teologici, fu ordinato sacerdote e iniziò [...] d'occasione, come Alla Sacra Maestà Cristianissima Luigi XIV... nella conquista di Utrecht, Gheldria... ( letterati e gli artisti della città di Ascoli nel Piceno, Ascoli 1830, pp. 254 s.; P. Amat diSan Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani…, ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri, Consiglieri), Giovanni Pietro
Nicola Pastina
Nacque a Roma nel 1540 da Giovanni Antonio Alessandri e da Prassede Consiglieri del ramo romano della famiglia bolognese Ghisleri, che [...] di Bosco Marengo della stessa famiglia apparteneva Antonio (Michele apostolico diSan Severino Marche, affidandogli anche il compito diSacra Consulta. Secondo L. Iacobilli - che nei suoi scritti esalta la stima e la fama di grande competenza di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Amelia
Vittorio De Donato
Frate dell'Ordine dei minori, si segnalò ben presto per profonda dottrina e per talento diplomatico, talché numerosi e di notevole importanza furono gli incarichi [...] anni con molto zelo, fu quello di inquisitore prima, probabilmente, per la provincia diSan Francesco, poi, dal 1264 al Michele Paleologo in un nuovo tentativo di riunificare la Chiesa latina con quella greca. Con l'avvento al soglio pontificio di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] da Chieti e, nel 1579 il padre Michele Ruggeri, pugliese; ma per i primi anni 'ien (145-87 a. C.).
Succede un breve periodo dei San kuo, "Tre Regni" (221-265 d. C.). La Cina sacra e di paesaggio sorsero allora, legate ai nomi di Wu Tao-tzŭ e di ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] di Orvieto (1337-1338), dove poi ne seguirono l'arte Matteo di Ugolino da Bologna e Giovanni diMicheledi sbarre inchiodate, sono le lanterne a gabbia che si trovano sulla Loggia del papa (circa 1470) e del palazzo San cappella del Sacramento in S. ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] luglio 1486), Murcia (28 maggio 1487), San Colgat del Valles (29 novembre 1489), Coria Melchior Martzan (1647) e Michele Thomesen (1665); i íratelli Giorgio Andrea Antico pubblicò il primo libro di musica sacra ivi apparso, Liber quindecim Missarum, ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] gli strumenti dell'ambasciata dell'imperatore Michele, come narra il monaco Sangallense nelle Lorenzo di Giacomo Ugolini, del quale esiste ancora l'organo di 24 piedi in San Petronio organo della Pontificia scuola di musica sacra in Roma, costruita ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] divinità: così sull'acropoli di Atene, recinto sacrodi Atena, v'è quello di Ζεὺς πολιεύς. Col progredire septean). - Sono i sette altari di S. Pietro (Madonna di S. Gregorio, Ss. Processo e Martiniano, S. Michele, S. Petronilla, Madonna della ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Michele Rög che lavorò in Francia nel periodo della reggenza; e a partire dal regno di Bullettino d'archeologia cristiana, 1869 e 1891). San Germano vescovo d'Auxerre (380-448) racconta regole generali relative alle immagini sacre (Cod. iur. can., can ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] domenicano, fosse trasportato in San Marco, i cittadini monte - scorgiamo qui un apparato tipico delle sacre rappresentazioni -; e perché è Orfeo, canta una 1914-1917), pp. 229-242; P. Micheli, La vita e le opere di A. P., Livorno 1917. Sull'arte del ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...