. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] del card. Ugo di Saint-Cher o San Caro, i correctoria di grande responsabilità, come il S. Uffizio e il segretariato dell'Indice, e quello del Maestro del Sacro res gestac pontificum romanorum et cardinalium; Michele Piò bolognese (morto 1649) con le ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] ufficio, di conoscere e di farsi conoscere; parlò in difesa dei poveri; illustrò in San Giovanni in tutta la sacra Italia l'elezione imperiale, la giurisdizione di tutto l'Impero abate di Sant'Angelo in Roma, al cancelliere di Roma, a Micheledi Monte ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] il successo di chierici legati all'Inquisizione, come Gian Pietro Carafa (Paolo IV), Michele Ghislieri del tempo e il senso del sacro che segnava il comportamento e la della diocesi di Bahia nel 1551 e di un centro di catechesi a San Paolo nel ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 100, 133). D'altra parte, in un singolare impasto di antico e moderno, il Sacro Romano Impero è ben presente nel corso delle Decadi: per nelle sue dimore di Romagna (a Monte Scudo, presso Rimini, v. It. ill., p. 342), di Ferrara (a San Biagio presso ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] della sacra sede di Pietro, la capitale del mondo e di esercitare un ruolo di governo of St. Leo the Great, London 1941.
I. Scalfati, San Leone il Grande e le invasioni dei Goti, Unni e Vandali, in onore del cardinale Michele Pellegrino, Torino 1975, ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] S. Urbano, S. Michele; alcune chiese, sempre di modeste dimensioni e in Recenti studi sulla Basilica del SS. Salvatore di Brescia, Brixia Sacra, n.s., 3, 1968, pp. 37 255-266; A. Peroni, San Salvatore di Brescia: un ciclo pittorico altomedioevale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] di Giorgio Vasari), nella chiesa votiva di S. Sebastiano a Milano (1578-86), di Pellegrino Tibaldi, e nella chiesa di Madonna di Campagna a Verona (1559-61), diMichele per la cappella della Sacra Sindone all’interno del duomo di Torino, in cui ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
MicheleDi Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] anno, una casa di proprietà del medico e umanista Michele Savonarola.
Ancora quadro con le sacre famiglie di Gesù e di s. Giovannino, 1999), pp. 217-242; N. Ridel Kaplan, La storia di un «San Girolamo» attribuito a M., in Venezia arti, XII (1998 ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] di antichità diMichele Ciampolini (Repertorio, I, pp. 11 s.), il momento di sbandamento seguito alla morte di Raffaello era ormai superato. Fino alla morte di Al regno di Adriano VI risale anche la Sacra Famiglia con amanti (San Pietroburgo, Ermitage ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] Francesco Palmio dell'esame dei candidati agli ordini sacri, sulla base di istruzioni da lui stesso redatte tra l'agosto (1535-1612), Rome 1980, pp. 79, 85; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513-150), in Le palais Farnèse, I, Rome 1981, pp. ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...