BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] 1745); In antiquam tabulam eburneam sacra quaedam D. N. Iesu passato (allorché si era dovuto limitare a una serie di "odeporici" autunnali a San Gimignano e Volterra, cfr. ms. Maruc. B. darà la prima indagine su Michele Acominato (1140-1220), per ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] cui diede in perpetuo l'ufficio di sacrista del Sacro Palazzo, e i Minimi di s. Francesco di Paola, che approvò nel 1493; Giustinian, Dispacci, I-III, a cura di P. Villari, Firenze 1876; M. Sanuto, I diarii, a cura di F. Stefani et al., I-LVIII, ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] contemporanei di G., da Domenico Cavalca a Bartolomeo da San Concordio la volontà di signoreggiare che muove Lucifero, dall'altra l'amore di Dio, che sostiene Michele e la la modulazione fondamentale dell'oratoria sacra. La lingua parlata si avverte ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] di Esztergom, completamente scomparso, mentre nella parte meridionale era ubicata una chiesa dedicata a s. Michele, dell'incoronazione, tra le quali il manto del 1031, la Sacra Corona d'Ungheria, risalente al 1067 ma comprendente anche parti più ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] Michele Ghislieri sostenuto dai Farnese e amico dei Carafa - un altro clan - che prese il nome di 1579, 1583) e alla Sacra Sindone trasportata da Chambéry a san Carlo della Francia" - tracce fra mille altre della produttività del racconto della vita di ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] M. su commissione diMichele Guardini, di professione beccaio, per la cappella di sua proprietà dedicata all di personaggi sacri e profani. Il ciclo di affreschi di M. fu ricordato nel XV secolo nello Zibaldone di Giovanni Rucellai e nel Trattato di ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] sacra reale maestà Cristianissima di XVIII, Rocca San Casciano 1902, di critica testuale, LXV (2002), pp. 147-200; G. Distaso, Una riscrittura settecentesca del «Torrismondo» e il trattato «Del verso tragico» di P.J. M., in Studi in onore diMichele ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] Gabriele e Michele nel Victoria and Albert Museum, provenienti da una chiesa nei dintorni di Pisa al ruolo di protagonista della storia sacra, imprimendo La chiesa di S. Antimo sopra i canali, a cura di G. Beti - G. Bianchi, Borgo San Lorenzo 2007, ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] di Cristo sono l'arcangelo MicheleSan Pedro di Ripoll (Vich, Mus. Arqueologic-Artistic Episcopal) e presenta al centro, come di consueto, la figura di München 1962, pp. 59-66; P. Lasko, Ars Sacra, 800-1200 (Pelican History of Art), Harmondsworth 1972, ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] di S. Martino, nel busto diMichele Gentile (1616-1621), nella cattedrale di Barletta, nel S. Ignazio del cimitero di aveva dimostrato di preferirlo (chiesa e convento di S. Maria della Sanità; chiostro di S. Tommaso d'Aquino, 1620; chiesa di S. ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...