NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] Michele e un Angelo Custode ai due lati del retablo della cappella di S. Teresa nella chiesa di 225 s.; R. Longhi, Un «San Tommaso» del Velázquez e le congiunture G. Degli Azzi, Di alcune preziose suppellettili sacre della pieve di S. Piero a Vaglia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] brano relativamente oscuro di una lettera di Guido d'Arezzo al monaco Michele (Epistola, redatta Scriptores ecclesiastici de musica sacra potissimum. Ex variis luce donati a Martino Gerberto, St.-Blasien, Typis San Blasianis, 1784, 3 v.
GLMT = Greek ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] quelli un tempo in S. Michele al Gallo a Milano.La ricerca di una contenuta intensità drammatica raggiunta attraverso Angeles-San Francisco 1956, n. 25; G. Nicodemi, L'Accad. di pittura, scultura e architettura... all'Ambrosiana, in Studi in on. di C. ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] i modelli del San Pietro"; comunque sono risultati vani i tentativi di ricostruire l'attività Tolentino e S. Michele arcangelo.Ètradizione che Carlo di Philolauro da Cave, e la Sacra Famiglia con s. Leonardo che dall'altare di S. Callisto nel duomo di ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] già nel monastero dei silvestrini di Serra San Quirico, Ancona: Cellini, di consensi circa l'attribuzione al G. di tutto il gruppetto (Cottino, pp. 667, 675; Emiliani, 1997, pp. 51-53).
Il S. Michele Soccorso), e la Sacra Famiglia (Fossombrone, ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] chiesa di S. Lorenzo dell'Escuriale: S. Anna; S. Orsola e le undicimila vergini; La predica del Battista; S. Michele. Subito sei grandi tele della Battaglia di Lepanto e un buon numero di quadri di soggetto sacro e profano, conservati nell'Escuriale ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] Sacra Rota.
Nel 1953 rientrò in Italia, incaricato di nazionale: Mike – o Michele Bongiorno, come lo chiamava di scena, ricchezza di aneddoti: l’infanzia newyorkese, la tata di colore Lucy, le prime esperienze di lavoro a Torino, la Resistenza, San ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] piuttosto il «Giovan Francesco diMicheledi Luca di Bartolomeo», avente otto anni nella Sacra Famiglia Bankes (1516-17, Dorset, Kingston Lacy), mentre frutto di i chiaroscuri della facciata di un palazzo a Montegiordano e il «San Cristoforo d’otto ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] di Cazzano di Tramigna e gli affreschi nella parrocchiale di Cellore d’Illasi (Annunciazione, Evangelisti, Ss. Zeno e Bovo col committente); 1520 la Sacra Conversazione dell’Accademia Carrara di 25), nonché del padre diMichele da Verona, Zenone da ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] del Grande e Piccolo San Bernardo. La pianta a cura di A. Zanotto, Aosta 1966; V. Viale, M. Viale Ferrero, Aosta romana e medioevale, Torino 1967; Arte Sacra in Valle Ss. Michele e Giorgio della collegiata, dove due crocifissioni, non prive di finezza ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...