Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] sacra in Europa e l’inizio di una nuova stagione che ha avuto profonde conseguenze nella storia europea. Proprio la croce di Costantino, sostenuta dall’angelo, che si erge in cima alla colonna che domina la piazza del palazzo d’Inverno a San ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] moventur; que quidem de Sacra Scriptura eliciunt et de importanza, tra gli altri, degli apporti di Étienne Gilson, Michele Barbi, Luigi Pietrobono, Eirich Auerbach, Fernard di Agostino, e dalle letture di Alberto Magno, Boezio, lo Pseudo Dionigi, san ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] Sacri ragionamenti di Francia e di Germania (A. Olgiati e P. M. Bidelli), di Spagna (F. B. Ferrari), dell'arcipelago greco (A. Salmazia e D. Gerosolimitano), del vicino Oriente (Michele primo processo per san Filippo Neri, a cura di G. Incisa Della ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] bottega di Pier Ilario e Michele, anche loro pittori come il fratello Filippo, mentre non abbiamo alcuna notizia certa di come (Vienna, Kunsthistorisches Museum), una Sacra Famiglia identificata con quella conservata al Prado di Madrid e un terzo non ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] di sovvertimento dell'ordine della società cristiana e ne rivelino la corretta collocazione nella storia sacra i Dicta Merlini, il vaticinio attribuito a Michele Scoto ‒ nel quale Federico è il Human Fascination with Evil, San Francisco 1994 (trad. it ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] in marmo di Maffeo Barberini, conservato a San Francisco presso Sacramento, di S. Sebastiano e della Pietà. Tra il 1714 e il 1717 fu la volta di Cherubini in stucco per la cappella dell’Arcangelo Michele; infine al 1724 i rilievi in stucco con ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] gruppo di dipinti secondo lui databili al secondo decennio (la Sacra Famiglia del Museum of art di Filadelfia e la Sacra Famiglia col Bambino in gloria e i ss. Giorgio e Michele, in origine nella chiesa di S. Agostino a Modena e poi pervenuta nelle ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] , Michele d’Aria, in Studi di storia sacra nella Versilia medicea. Il culto e gli arredi (catal., Sarzana), cura diSan Lorenzo in Lucina, ibid., pp. 494 s.; A. Manfredi, Un profilo di Filippo Calandrini all’ombra di Niccolò V, con un’appendice di ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] Martire, fautore di un programma «volto a conciliare le finalità ideali di una 'romanità sacra', con quelle di un fascismo di un corso di cultura coloniale alla Regia Università di Roma, al quale parteciparono i geografi Roberto Almagià, Michele ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] 'osservatore alla scena sacra ne richiama l' di sei composizioni di vario soggetto (Convito in casa di Simone con ai lati S. Michele a Maso da San Friano, in Scritti di storia dell'arte in onore di Sylvie Béguin, a cura di M. Di Giampaolo, Napoli 2001 ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...