PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] il ritratto del cardinale Michele Bonelli nel Museo diocesano di Gaeta (Vannugli, ibid., in altre opere sacre successive, dalla Sacra Famiglia della di V. Abbate, Napoli 1999, pp. 19-23, 171-173; C. Valone, Mothers and sons: two paintings for San ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] Rossi: Venezia, teatro S. Gallo a San Benedetto, 26 giugno 1816), Faiello (dramma centinaio circa di composizioni vocali e strumentali di genere sacro composte dal e orchestra del 1855; un inno a S. Michele, Te splendor et virtus patris, per basso e ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] il convento dei Ss. Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984, pp. 143, 327; F. Fiorelli Malesci, La chiesa di S. Felicita a Firenze H.: immagini sacre degli stendardi, in Imago pietatis 1650: i Pamphili a San Martino al Cimino, a cura di S. Alloisi, ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] Vallicella, di cui restano le storie dipinte nel sottarco d'entrata, mentre il S. Michele che di Monte San Vito (collegiata di S. Pietro), non è di poco conto l'acquisizione di una nuova testimonianza, resa nota da Pulini (2003), che permetterebbe di ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] testamentario (Pagano, 1984); e la Sacra Famiglia con i simboli della Passione nella Madonna col Bambino di S. Severo alla Sanitàdi Napoli; il Scritti in onore diMichele D’Elia, a cura di C. Gelao, Matera 1996, pp. 338-342, 348; P. Di Lullo, In ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] le vacanze estive a Monte San Pietrangeli e integrando la sua Michele Arcangelo), ma venne in seguito ampliato con una serie di pale d'altare (L'Assunta e s. Lorenzo sull'altar maggiore, S. Anna e la Vergine, l'Utima Cena sull'altare del Sacramento ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] 142, 161, 164, 175. 189; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, p. 284; II, coll. 613 s.; I. Affò, Vita di P. L. Farnese, II, Milano 1821, pp. 67 s.; S. Muzzi, Ann. della città di Bologna dalla sua origine, VI, Bologna 1844, pp. 495-99 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] «impennate stilistiche di Liberale da Verona» (ibid., p. 58), la cui Sacra Conversazione in S di Castelnuovo, 1470 ca.), e di un S. Micheledi 188, 253-257; X. Company, F. P. y Paolo da San Leocadio: Nacimiento, in El mundo de las Osona, ca. 1460 - ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] Michele, pittore, e Leontina, poetessa, poi autrice di versi didi Parigi, Rimembranze di Londra, In cima al monte, Sotto gli alberi, Lefarfalle di Firenze, San Donato.
Musicò inoltre una raccolta di ); inoltre varia musica sacra, tra cui uno ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] alla Dieta tenuta a San Genesio dal cancelliere imperiale di rapidissime frasi relative alla storia sacra e a quella romana giunge a Pipino, all'anno 688, e didi parecchi avvenimenti. Malauguratamente l'edizione in seguito approntata da Michele ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...