PUCCERELLI, Francesco
Lucio Biasiori
PUCCERELLI, Francesco. – Nacque a S. Giovanni Valdarno da Angelo. L’assenza dei registri battesimali nell’archivio parrocchiale di S. Giovanni e in quello vescovile [...] come la sacra scrittura manifesta, […] conchiudeva che, quando si parla di Dio puro antitrinitario spagnolo Michele Serveto, di concepire Firpo, Gli affreschi di Pontormo a San Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] una sua villa fuori città, a San Claudio; solo nei mesi invernali risiedeva di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rerum Italicarum scriptores, II ed., III/16, Città di Castello 1904-11, p. 5n; U. Dallari, Il Regio Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] diMichele Cerulario.
Il vescovo Delio, che alcuni autori collocano tra Giovanni e B., non è mai esistito: l'unica menzione di Antverviae 1695: pp. 235-60; F. Ughelli-N. Coleti,Italia sacra..., VII, Venetiis 1721, coll. 894-906; L. Festa Campanile, ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] San Giuliano", uno dei quartieri più antichi (cfr. L. e C. Tonini, Guida stor.-artist. didi Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rerum Italic. Script., 2 ed., III, 16, a cura di L. Tonini, Storia civile e sacra riminese, V, Rimini 1882, ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna diMichele Lucarelli. Trasferitosi [...] aveva dipinto varie copie diSacre Famiglie tratte da Raffaello, mostrando verso di esse una predilezione particolare 'Asino, iconograficamente ispirati all'Adorazione dei magi di Eusebio da San Giorgio (1508) nella chiesa di S. Pietro.
Il F. morì a ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] chiesa del Corpo di Cristo a San Sossio di Serino e gli affreschi della volta dell'Arciconfraternita del SS. Sacramento, annessa alla Michele Bologna, per quattro grandi tele da collocare nella volta della cattedrale amalfitana.
Della Flagellazione di ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] più generale dell'area Foria, Porta San Gennaro e Ponte Nuovo, il D. la costruzione di un abitato, di proprietà del barone Michele Valiante, 1858, pp. 346 s.; G. A. Galante, Guida sacra alla città di Napoli, Napoli 1872, pp. 422 s.; A. Venditti ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] di Giovanni da San Giovanni, in una serie di lunette, oggi perdute, nel chiostro piccolo del convento diMicheledi Simone Ferrucci, cugino del pittore (Arch. di Stato di , Cronica e relat. e del sacro convento di Giaccherino Pistor. e de' minori ...
Leggi Tutto
RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo
Andrea Merlotti
RADICATI di Cocconato e Celle (Cella Monte), Ignazio Secondo. – Nacque a Novi (oggi Novi Ligure) nel 1717, da Gerolamo Antonio (1665/1670-1720) [...] con il conte Giovan Michele Vico. Nella capitale lagunare San Martino d’Agliè, marchese di Garessio, da cui però si separò dopo poco, ritirandosi nel castello di che la Sacra Maestà della regina di Sardegna e S.A.R. il signor principe di Piemonte ...
Leggi Tutto
RIMPATTA, Antonio
Vincenzo Farinella
RIMPATTA, Antonio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese. La più antica notizia su di lui proviene da un rogito del notaio [...] olivetani, da S. Michele in Bosco presso Bologna (dove è ricordato da Giorgio Vasari) a Monte Oliveto Maggiore e nuovamente a Napoli, dove morì tra il 1531 e il 1532. Il Maestro della Sacra Conversazione Setmani, autore di veri e propri capolavori ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...