LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] entrò a far parte della Commissione per la musica sacra della curia vescovile di Trento e, nel luglio 1930, vi organizzò il trentina diSanMichele all'Adige. Dal 1976 fu incaricato di riordinare la sezione musicale della Biblioteca comunale di Trento ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] professore di geometria applicata alle arti nell’ospizio diSanMichele; quattro anni dopo passò all’insegnamento didi Feliciano Scarpellini, linceo professore di fisica sacra alla Sapienza, e del marchese Giuseppe Origo, appassionato di studi di ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca diSanMichele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] a Palermo il 6 dic. 1830.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Tribunale della Segnatura, vol. 730, c. 451; Arch. s.; M.E. Welti, Das apostolische Gesandtschaftswesen in der Schweiz, in Helvetia sacra, I (1972), 1, p. 54; F. Martí, La abolición ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] Puccinelli, e tutti i suoi discendenti, nobili del Sacro Romano Impero (10 dicembre 1660).
Quando la peste Cavalieri, Il pellegrino al Gargano ragguagliato dalla possanza beneficante diSanMichele nella sua celeste basilica dal p. f. Marcello ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] 1565 ebbe l'incarico di curare le fortificazioni del forte diSanMichele e dell'isola di Senglea, e in quello s., 851-54, 860, 869-72; B. Del Pozzo, Historia della Sacra Religione militare di S. Giovanni Gerosolimitano, I, Verona 1703, pp. 4-11, 31, ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] . Il 30 sett. 1344 ricevette il giuramento di fedeltà dagli abitanti diSanMicheledi Meli di Riparbella, già ribelli al potere di Guasto da Radicofani visconte di Montevaso e nipote di D.: nell'accettarlo, concesse il suo perdono per la sommossa ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] da Clemente IV, si era occupato del monastero diSanMicheledi Traina rimasto senza guida per la rimozione forzosa dell IX, Venezia 1721, coll. 215-216; R. Pirri, Sicilia Sacra disquisitionibus et notitiis illustrata, I, Palermo 1733, p. 406; ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] 4, p. 86; Alla Galleria Adda espone L. F., in L'Eco di Bergamo, 11 apr. 1981; Le chiese di Milano, a cura di M. T. Fiorio, Milano 1985, pp. 352, 354, 359 s.; E. Trezzi, Arte sacra a SanMichele, in La Provincia (Cremona), 14 genn. 1986; M. T. Fiorio ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] sacra. Il 28 maggio 1836 venne ordinato sacerdote e il 28 ag. 1837 si laureò a Padova. Nel 1843 ottenne la cattedra di sua casa alla ricerca di documenti compromettenti; fino a maggio, venne confinato sull'isola lagunare diSanMichele, ma subì la ...
Leggi Tutto
ROMUALDO, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Grimoaldo I e di sua moglie Ita, venne nominato reggente del ducato dal padre quando costui si recò a Pavia per intervenire [...] dell’importante santuario disanMichele sul Monte Gargano, antica meta di pellegrinaggio e sede principale di un culto, posto da Costante II, dalla Vergine Maria, per intercessione di Barbato (F. Ughelli, Italia Sacra, VIII, 1721, p. 18; Ex vita et ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...