MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] ss. Pietro, Paolo, Michele e Giacomo per il duomo di Monterotondo, commissionata da Taddeo Sacra Famiglia (o La lezione di lettura), dell'anno seguente, all'Ermitage diSan Pietroburgo, incarnano, nella loro grazia e semplicità, l'ultimo stadio di ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] diSan Giovanni d’Acri toglieva ogni sostanza al titolo di re di secondo un orientamento vicino a quello diMichele da Cesena (che aspirò a Mabillon, LXVII (1995 B), pp. 101-136; Id., Sacre et théocratie. Le cas des rois de Sicile Charles ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] ad affresco nella villa del pittore Cesare Aretusi con la Sacra Famiglia e s. Giovannino (ora in coll. privata bolognese dei Padri della Chiesa sull’Immacolata, all’Ermitage diSan Pietroburgo; S. Michele arcangelo per la chiesa dei Cappuccini a Roma, ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] di stretta derivazione cortonesca, come il Pasce oves meas di Castel San realizzati per Fano, di cui una Sacra Famiglia, nel seminario 101, 105; O.H. Giglioli, L'arcipretura di S. Michele Arcangelo a Lucignano in Valdichiana, in Il Vasari, III ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
MicheleDi Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] docenti – in particolare con Mario Tirapani, l’insegnante diSacra Scrittura – il M. si lanciava nelle sue osservazioni tra il M. e Fiore); Un libro inopportuno, a cura degli allievi diSan Donato, Firenze 2008, pp. 119-213 (con il carteggio tra il ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] di evitare problemi di successione. L'edificazione di questo palazzo, ad opera diMichele F.Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, VII, Venetiis 1721, coll. 155 34; A. A. Bernardy, Cesare Borgia e la Repubblica diSan Marino, Firenze 1905, pp. 54, 63, 77-81 ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] di incontrare a Braysur-Somme il re di Francia Carlo VI, ma sulla via dei ritorno venne preso in ostaggio a SanMichele 1804, pp. 173-76; G. Manini Ferranti, Compendio della storia sacra e politica di Ferrara, III, Ferrara 1808, pp. 8-12, 17-29, 31 ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] diSan Dionigi di S. Michele subtus Domum le reliquie didi S. Vincenzo di Galliano, in Rib. Archeolog. della diocesi e provincia di Como, CXXXIII(1952), pp. 23-27; A. Pica, Galliano, Cantù 1956, pp. 7, 30; A. Paredi, Le miniature del sacramentodi ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] mesi del 1720 prima di "imborsarsi" come giudice; ricoprì questa carica nella podesteria diSan Gimignano soltanto per un anno ricorso al pensiero di L. Magalotti e, addirittura, del gesuita A. Niccolai autore di alcune Lezioni diSacra Scrittura, fu ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] 1859, pp. 52-59; G.A. Galante, Guida sacra della città di Napoli (1872), a cura di N. Spinosa, Napoli 1985, ad ind.; N.F. Faraglia, Notizie di alcuni artisti che lavorarono nella chiesa diSan Martino sopra Napoli, in Archivio storico per le province ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...