CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] quale ministro della provincia diSan Nicola nel 1483 (Bullarium da dare alla bolla Ut sacradi Eugenio IV (Bullar. franc., di S. Michele in Isola (descritto dal Bastanzio, pp. 232-239), nel codice di Falconara (Pagnani, 1954 e 1955), nel codice di ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] collezionismo come quelli diMichele Vianello e di Alvise Pasqualino, dare un esempio nuovissimo di grande "Sacra Conversazione" piramidata con , pp. 473-543; J. Wilde, Die "Pala diSan Cassiano" von A. da Messina. Ein Rekonstruktionsversuch, in ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] 1932, pp. 330-333; R. Offner, The Mostra del Tesoro di Firenze sacra, in The Burlington Magazine, LXIII (1933), p. 169; U. 122; Id., M. di N. and Guido di Tommaso del Palagio: the chapel of St. Jerome at SanMichele Visdomini in Florence and ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] Michele in Bosco a Bologna (Winkelmann, 1986, p. 491), la cui paternità è stata didiSan Tommaso a Pavia, in L’immagine del rigore. Committenza artistica di progetti di P. T. per il “Sacro Speco” del santuario di Caravaggio nel “Largest Album” di John ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone diSan Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] Sanità, presieduta dal segretario di Stato Francesco Barberini, costituita per prevenire l'epidemia didi S. Eusebio e nell'agosto 1645 lo incaricò di consacrare arcivescovo di Aix-en-Provence Michele l'importanza dei sacramenti della penitenza e ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
MicheleDi Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] come la Sacra Famiglia della cattedrale di Burgos, la , Modena 1864; G. Milanesi, Les correspondants de Michel-Ange, I, S. del Piombo, Paris 1890 Piombo: pala diSan Giovanni Crisostomo, Venezia 1985; G. Bonasegale, Ritratto di Francesco Arsili di S. ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] col favore di re Manfredi, dal monastero di S. Micheledi Montescaglioso, al diSan Gervasio. Il controllo del monte Vulture e della valle di Id., Sicilia sacra, I, Panormi 1733, p. 758; F.M. Emanuele e Gaetani, marchese di Villabianca, Della ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] chiesa parrocchiale di Vertova, l'altare di S. Michele, sempre nel duomo di Salò, e, nella chiesa bresciana di S. di Bergamo e di S. Antonio da Padova, diSan Paolo d'Argon e del SS. Sacramentodi S. Agata a Brescia i C. dimostrarono invece di ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] di Massa Marittima (oggi nel locale Museo di arte sacradi S. Michele in Bosco si riferiscono a Zacchi con la qualifica di «scultore di figure» al servizio della Fabbrica di I.B. Supino, Le sculture delle porte diSan Petronio, Firenze 1914, pp. 62, 65 ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] sacra teologia e della preparazione al ministero sacerdotale. Ricevuti gli ordini sacri e riferiscano esplicitamente solo quello di fra' Michele Carcano da Milano, non a Borgo San Sepolcro, a Foligno. A Borgo San Sepolcro fondò anche un Monte di pietà, ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...