DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] pur venne ascritto fra i Confratelli diSan Luca". Ve ne sarebbe addirittura di un equivoco derivato da una lettura distratta della Guida sacradidi rilievo nella vita musicale e letteraria di Napoli. Il D. ebbe per allievo il futuro paesista Michele ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] di Ravenna, incapace di conservarle, la città di Lugo e la villa diSandi Mantova Francesco Gonzaga un prestito di 25.000 ducati per iniziare la costruzione del castello di S. Michele , Compendio della storia sacra e politica di Ferrara, II, Ferrara ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] Michele vescovo di Ceneda, nunzio in Francia, e infine cardinale nel 1583, fu essenziale nella fase didi retorica, logica e casi di coscienza nel 1598. Nel luglio 1602, dopo aver riunito gli abati diSan 301-19 passim; Helvetia sacra, I, 1, Bern 1972 ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] Michele Faloci Pulignani e Umberto Fracassini, ma conobbe anche Giovanni Genocchi e Francesco Lanzoni; nel luglio del 1884 fu nominato consultore della Congregazione speciale per la revisione dei concili provinciali presso la Sacra festivo diSan ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Micheledi Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] nel popolo di S. Michele Visdomini, nei pressi dell’ospedale di S. Maria sacra Medicea, attiva dal 1515 alla fine del 1519 grazie a un modesto finanziamento di Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, ad ind.; R. Nuti ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] disanità della dogana di Isolo. Ultimo di nove figli, Felice era fratello minore didi S. Michele in Bosco; Zanotti, 1739). Proseguì la sua formazione nella bottega di Magnani, Spazi plurali per la musica sacra. Architettura, scenografia, apparati e ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] , e precisamente il cenobio di Valleluce dedicato all’arcangelo Michele. I benedettini, stando al racconto della Vita Nili, avrebbero allora invitato i monaci greci a celebrare nell’abbazia di Montecassino una funzione sacra nella loro lingua e Nilo ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] alla scuola disan Bonaventura nell’Emilia del ’600, a cura di A. Maggioli - P. Maranesi, Roma 1998, p. 141; G. Montecchi, Itinerari bibliografici: storie di libri, di tipografi e di editori, Milano 2001, p. 22; S. Giombi, Sacra eloquenza: percorsi ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] 1781 il teatro diSan Carlo ospitò la sua prima opera seria, Montezuma (testo di Vittorio Amedeo Cigna- prodigo (dall’omonimo dramma sacrodi Agostino Giezzi; Pesaro 1797). allievi del calibro di Vincenzo Bellini, Carlo Conti, Michele Costa, Saverio ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi diSan Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] al giovane, nominandolo cavaliere diSan Pietro e San Paolo, collettore, cameriere segreto di riformare la musica sacra accanto a Carlo Borromeo, schernendo tuttavia i propositi di nel 1561 dai torchi veneziani diMichele Tramezzino, con dedica a ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...