VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] di spettacolo diverse dal teatro religioso e dalla musica sacra. Una sua orazione accademica pronunciata in occasione della disputatio di acquistò un’altra porzione diSan Gillio dal consignore del luogo, Michele Romanzone.
Il prestigio raggiunto ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] (staccati e collocati dopo il 1920 sopra l'altare di S. Michele).
Gli angeli sembrano essere i soggetti prediletti dall'artista di Diocleziano, a San Daniele in casa già Farlatti (Id., p. 292); Sacra Famiglia al centro della loggetta del municipio di ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia diSan Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] di Sebenico, nel 1638, inviò due tele di argomento sacro: la prima con i Ss. Antonio didi S. Michele a Traù (Trogir) proviene invece la tela contenente S. Michele conforme al disegno […] ampliando l’historia diSan Giorgio con bella e vaga forma» ( ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] diSan Bartolomeo, che per conto del governo vicereale redigeva il censimento e la descriptio di Noto, lo incaricò di aprire una scuola di conferì il titolo della chiesa di S. Michele; il L. visse di Aristotele. Poche in confronto le opere sacre: ...
Leggi Tutto
WOLF FERRARI, Teodoro.
Virginia Magnaghi
– Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] nostre forze per ritrarlo “com’è”, ottenendo, così, “l’immagine sacra” alla quale non è possibile, poi, togliere o aggiungere una linea, venticinque anni a San Zanone, dove morì il 27 gennaio 1945.
Fu sepolto nel cimitero di S. Michele a Venezia.
...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] di Nanne Gozzadini.
Dal maggio del 1416 il G. fu di nuovo a Bologna e abitò in una casa nella cappella di S. Michele dei Leprosetti, tradizionale luogo disacra, II, Venetiis 1717, col. 833; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] posizione contro la devozione al Sacro Cuore, compose lo scritto vita e degli scritti di G. M. P. Lettera a Don Michel Girolamo Alchini, Vienna, . Leccisotti, A proposito del P. e del cenacolo diSan Paolo d’Argon, in Benedictina, XIV (1967), pp ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] parente di più ristrette fortune, lo storiografo Michele Foscarini, consigliere ducale per il sestiere diSan Polo dal 4 aprile dello procurator di S. Marco…, Padova 1690; P. Garzoni, Istoria della Repubblica di Venezia in tempo della Sacra Lega…, ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] riguardante il teatro diSan Carlo (Jacobshagen, 2010, p. 21). È stata avanzata l’ipotesi che si trattasse di un doppio 140-145). Del 1816 è Gabriella di Vergy, «azione tragica» data al Fondo con musica diMichele Carafa, una delle prime opere serie ...
Leggi Tutto
RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] di Venezia, partecipando nel 1929 alla Mostra internazionale d’arte di Barcellona, alla Mostra d’arte sacradi due personali alla galleria San Marco.
Rientrato a V Incontro fra i popoli del Mediterraneo - Michele Dixit, P. R., Giovanni Rosone, Enzo ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...