BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] al fine di formare la statistica patrimoniale della Cassa Sacra, di cui redasse italo-greco diSan Benedetto Ullano, dallo stesso ufficio di insegnante di greco, 1885, p. 69 (ove è confuso col figlio Michele); Ch. Joret, D'Ansse de Villoison et l' ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] e la raccolta di cento dodici stampe di pitture della Storia sacra, Venezia 2000, di T. T. sullo scomparso coro pensile diSan Salvador, in La chiesa diSan Salvador, a cura di Emiliani an S. Michele in Isola (Venedig) und der Cappella di S. Anna auf ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] San Giobbe, Venezia – ripete quello della Sacra Conversazione Giovanelli (Venezia, Gallerie dell’Accademia) di Giovanni Bellini (che di sala – forse per utilizzarla come studio – nei pressi di S. Michele dell’Arco a Bergamo, mentre il 25 febbraio 1520 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] a SanMichele (Brescia, Pinacoteca civica; firmata e datata 1840) sommersa da una folla di minuti episodi in prove di pittura sacra ricordate dalle fonti e oggi di difficile valutazione. Tra queste una Sacra Famiglia esposta all'Accademia di Verona ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] realizzazioni dello stesso periodo. Fra queste la Sacra Famiglia con s. Stefano papa, tela sull'altare maggiore della parrocchiale diSan Martino in Vignale (Lucca). beato Michele Pini, dipinto nel 1619 per i camaldolesi della chiesa di S. Michele al ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] ): tra queste è forse da includere La Sacra Famiglia con s. Giovannino, firmata e datata Michele sull'altare maggiore della chiesa di S. Croce di Portonovo, nel territorio di 1772 dalla Clementina di Bologna all'Accademia diSan Pietroburgo (ibid., p ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] ; «Dialogo del sacro monte della Verna» di Fra M. da F., a cura di C. Cannarozzi, Pistoia 1932; Due vite della b. Antonia da Firenze, a cura di C. Cannarozzi, in Studi francescani, LVII (1960), pp. 319-342; Un piccolo «Ufficio» diSan Francesco in un ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] S. Bartolomeo) e per la basilica di Loreto la Sacra Famiglia in gloria (Cellini, p. 225).
Nel 1631 fu chiamato da Curti a sostituire Michele Colonna, ammalatosi, nella decorazione di una cappella nel palazzo ducale di Modena. La nota lentezza del M ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] (ca. 1345-1400), figlio diMichele, nato qualche anno prima del 1692; V. Amico, Catana illustrata, sive sacra et civilis urbis Catanae historia, 2 voll del monastero diSan Benedetto di Catania, per il quale v. M.L. Gangemi, San Benedetto di Catania. ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] ). Dal 14 marzo 1779 fu poi maestro di cappella nel seminario di S. Michele a Lucca (Nerici, 1879, pp. 57 s.), e infine nel duomo di Pietrasanta (con l’obbligo di suonare l’organo, di fare scuola «di musica e canto» e d’insegnare «il gravicimbalo ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...