GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] rappresentata dalla figura dell'arcangelo Michele e dalla stadera di cui si serve per la isolata (Lex Salica, Lex Alamannorum; San Gallo, Stiftsbibl., 731, c. zoomorfi collegano le miniature a quelle di codici di argomento sacro (per es. Roma, BAV, ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] parrocchia di S. Sofia e che per quella chiesa "vi dipinse la pala diSan Paolo primo heremita e di Santo XXXII (1986), 3, pp. 246-265; A. De Marchi, Micheledi Matteo a Venezia e l'eredità lagunare di G. da Fabriano, in Prospettiva, 1987, n. 51, pp ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] Micheledi Leme, a navata unica conclusa da abside semicircolare. Un complesso semplice e al tempo stesso monumentale è costituito dal S. Martino a San XI-XV stoljeća [Codici liturgici di Zagabria dei secc. 11°-15°], Croatia sacra 10, 1940, pp. 1-128 ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] di S. Michele Arcangelo a Castiglion del Bosco, presso Buonconvento. Ove si accetti l'identificazione con Petruccio di . Poldi Pezzoli), la Crocifissione diSan Pietroburgo (Ermitage), la Madonna (Assisi, Sacro Convento), centro di polittico di cui un ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Michel-Ange Slodtz.
Nel 1735 fornì tre disegni dell’apparato funebre allestito, su progetto disacra: l’altare maggiore con ancona per la Collegiata di Fiorenzuola d’Arda (Piacenza), che avrebbe accolto la pala didi Borbone visita la Basilica diSan ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] d'Este commissionò la costruzione del castello di S. Michele (od. castello Estense) a Bartolino Bocchi, Note di storia urbanistica ferrarese nell'alto Medioevo, ivi, 18, 1974; C. Gnudi, Il Maestro dei Mesi di Ferrara e la lunetta diSan Mercuriale a ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] 'ultima volta a Cigoli dove era attivo nella compagnia di S. Michele fino al 1644, probabile anno della sua morte ( pp. 301-313 (passim); Mostra d'Arte sacra della Diocesi diSan Miniato (catal. con bibl.), San Miniato 1969; M. Chappell, C. Allori's ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] bergamaschi, A. C. ..., ibid., 17 ag. 1968; G. Beretta, Inventario arredi sacri... di Clusone, Bergamo 1969, p. 6; G. Testori, Fra' Galgario, Torino 1970, pp. 48 s.; G. P. Galizzi, San Pellegrino Terme e la Valle Brembana, Bergamo 1971, p. 220; R ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] sacra - proseguì nell'896 all'estremità orientale con la costruzione di Oberzell, fondata dall'abate e arcivescovo di Magonza Atto III per accogliere le reliquie di con la cappella di S. Michele al piano dei manoscritti diSan Gallo.Illustrazioni o ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli diSan Giusto e diSan Vito.
Storia [...] di S. Micheledi S. Giusto, Martellago 1977; B. Marušić, Il gruppo istriano dei monumenti di architettura sacra con abside inscritta, Atti del Centro di ricerche storiche di ; A. Fazzini Giorgi, La basilica diSan Silvestro in Trieste, Trieste 1990; S ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...