FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di Cristo e degli apostoli, che contrappose frontalmente il pontefice alla stessa dirigenza dell'Ordine - il ministro generale Micheledi stimmate e di aureola, affrescata nella cappella di S. Gregorio nel Sacro Speco di ciclo corale diSan Francesco a ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] dittici e trittici in avorio (San Pietroburgo, Ermitage, dittico delle di S. Micheledi Lüneburg). Altri cicli presentano, all'interno di una serie unitaria di scene, immagini devozionali di della Vergine, la Sacra Conversazione, l'Annunciazione, ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di architettura sacra ha travalicato di gran lunga la consuetudine di dotare diMichele), ma anche della cappella di Santa Maria de Palau, della commenda urbana, verosimilmente fortificata, di Barcellona, di 'Ordine diSan Giovanni di Gerusalemme nella ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] degli edifici sacridi tipo ‘bizantino 85.
144 S. Pejić, Манастир Свети Никола Дабарски (Il monastero diSan Nicola a Dabar), cit., pp. 168-169.
145 G. di Andronico II, Michele VIII Paleologo, fu il primo ad attribuirsi ufficialmente il titolo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] p. 207) nel "cortile, dove son le storie diSan Filippo e della Nostra Donna fatte da Andrea del Sarto in S. Michele Visdomini, punto di partenza della maniera mostra perplesso per l'inserimento in un dipinto sacrodi "mori, zingani", e delle "più ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono diSan Pietro». Queste parole, pronunciate [...] centrale, opera di Corrado Giaquinto (1703-1766), inaugurato nell’aprile 1743: in basso Michele sconfigge il , Il legittimo esercizio del gran magistero del sacro militare ordine costantiniano diSan Giorgio, Città del Vaticano 2003; St. Panella ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] -292; G. Bertelli, La porta del santuario di S. Michele a Monte Sant'Angelo: aspetti e problemi, ivi, pp. 293-306; H. Bloch, Le porte bronzee di Montecassino e l'influsso della porta di Oderisio II sulle porte diSan Clemente a Casauria e del duomo ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] , come S. Michele a Foggia di Concezio Petrucci, opere di Ignazio Gardella e di C. Chenis, 2 voll., San Gabriele 1998-1999; Architettura e arti per la liturgia, a cura di E. Carr, Roma 2001; Lo spazio sacro. Architettura e liturgia, a cura di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] di domenicano (Baltimora, Walters Art Gallery: Zeri, 1990, p. 100).
Per la chiesa di S. Lio (marzo 1542) fornì "un sanMichele , il calice con l'ostia tra le ampolle degli oli sacri del battesimo, della cresima, dell'unzione (Muraro, 1984, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] giovani angeli la natura del nuovo sacramento. Cristo è in piedi sul letto è il soffitto della cappella di S. Michele arcangelo, a S. Maria P. della Francesca: pittore teologo nella basilica diSan Francesco di Arezzo, Arezzo 1990; C. Bertelli, P. ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...