Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] , Michele Caputi dal legittimismo borbonico al liberalismo unitario, Galatina 1984.
51 M.L. Trebiliani, La Sacra Congregazione catechismo disan Pio X. Il catechismo di mons. Casati, «Salesianum», 23, 1961, pp. 43-66; L. Nordera, Il catechismo di Pio ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] opposizioni dichiarate, né all'interno del Sacro Collegio, né al di fuori di esso, nelle corti cattoliche. A suo quello del teologo Michele Baio (Michael de Bay), dal 1575 cancelliere dell'Università di Lovanio. Alcune sue tesi in materia di grazia e ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] è battezzato, Gesdon chiede allora di ricevere il sacramento, ma il vescovo si di Sosthenium, che si rivela in realtà dedicata a un angelo, cioè a Michele (cfr. Vita anonyma Constantini, 25); pp. 285-286, conversione in chiesa dedicata a sanMichele ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] rilanciando un’istituzione come la Sacra congregazione di Propaganda Fide e rafforzando le cappuccino romano Michele Carbonara. Dopo Adua e la crisi di fine secolo delle missioni salesiane nel Mato Grosso, San Benigno Canavese 1942; L. Castano, ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] tricipite della rivoluzione» e l’arcangelo Michele che «lo preme d’un piede, Principato sacrodi Roma» – come si legge nell’opuscolo Il centenario di S G. Franco, I crociati diSan Pietro storia e scene storiche della guerra di Roma anno 1867 […]. 2ªͣ ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] dittici e trittici in avorio (San Pietroburgo, Ermitage, dittico delle di S. Micheledi Lüneburg). Altri cicli presentano, all'interno di una serie unitaria di scene, immagini devozionali di della Vergine, la Sacra Conversazione, l'Annunciazione, ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di architettura sacra ha travalicato di gran lunga la consuetudine di dotare diMichele), ma anche della cappella di Santa Maria de Palau, della commenda urbana, verosimilmente fortificata, di Barcellona, di 'Ordine diSan Giovanni di Gerusalemme nella ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] dello Stato ecclesiastico il cardinale Michele Bonelli, nipote del suo antico rigorosi provvedimenti fu il cardinale Biandrate diSan Giorgio il quale, avendo condannato la riforma dei monasteri femminili di Napoli, "Campania Sacra", 21, 1990, pp. 123 ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] dal cardinale Michele Ghislieri (futuro disan Carlo Borromeo e del Cardinal di Mantova, Reggio Emilia 1937.
L. Castano, Mons. Nicolò Sfondrati vescovo di Cremona al Concilio di Sedis Auditores causarum Sacri Palatii Apostolici seu Sacra Romana Rota ab ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] «in un fazzoletto di cortile infossato tra le case, dietro l’abside diSan Carlo al Corso»57 di Padova, nonché, tra quanti erano stati fin da subito interpellati,Michele asetticamente insediata nei perimetri ‘sacri’: [...] la cultura degli ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...