Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] alla Napoli sacra del D'Engenio, a cura di F. Aceto, I (Collana di studi e di notevole livello in S. Micheledi Teggiano e nell'ex convento di ss.
E. Rogadeo, Il Tesoro della Regia chiesa diSan Nicola di Bari nel secolo XIV, Arte 5, 1902, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] G. Incisa della Rocchetta, N. Vian, Il primo processo per San Filippo Neri, 2° vol., 1963, pp. 292-99).
Come sacradi Grozio, negli scritti di Pufendorf e di Hermann Conring. Nulla di a Nola dei sottotenenti Michele Morelli e Giuseppe Silvati. ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] , Undique splendent. Aspetti della pittura sacra nella Roma di Clemente VIII Aldobrandini (1592-1605), Roma 1990; M. Beltramme, Le teoriche del Paleotti e il riformismo dell'Accademia diSan Luca nella politica artistica di Clemente VIII (1592-1605 ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Dell'eresia in Bergamo nel sec. XVI e di frate Michele Ghislieri inquisitore in detta città, "La Scuola Cattolica 192-215.
R.M. Bianchi, La provincia disan Pietro Martire e i suoi conventi, Torino mesianismo profético, "Hispania Sacra", 45, 1993, pp ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] dinastia di mercanti nel Settecento, Bologna 1982; P. Toscano, Roma produttiva tra Sette e Ottocento. Il SanMichele a nonché su quello urbanistico: A. Lipinsky, Gli arredi sacridi Benedetto XIV per S. Pietro di Bologna, "Fede e Arte", 11, 1963, pp. ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] difensiva con la Repubblica diSan Marco, alle importanti restaurare il vecchio ospizio di S. Michele per renderlo un istorico (1700-1724), in appendice a G. Panciroli-F. Posterla, Roma sacra e moderna, ivi 1725, pp. 619-766; L.A. Muratori, Annali ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] di S. Michele, al ritorno si fermò a Casale, dove il suocero, nell'inarrestato aggravarsi delle sue condizioni di militare di F. che nel marzo era a Milano, a Castel San Giovanni 1531, il giudizio favorevole della Sacra Rota. Più arduo persuadere l' ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] Roma di forestieri richiamati dal desiderio di visitare i luoghi sacri alla di Innocenzo XII per le attività assistenziali furono l'ampiamento dell'Ospizio di S. Michele obbedienza alla Regola disan Benedetto, che prescrive di "tributare i dovuti ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] grazia di Dio e diSan Pietro duca di Puglia e di Calabria e duca futuro di Sicilia".
Un concordato che, al di là degli Paris 1907.
G.B. Siragusa, La tomba di Sibilla regina, in Centenario della nascita diMichele Amari, Palermo 1910, pp. 252-261.
W ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] apr. 1656, d'accesso agli ordini sacri - "cum quadam muliere libera et diSan Gottardo nella Raab il D. celebra con un'ode che si premura di G. Marchesini, Annali ... di Sacile, Sacile 1957, pp. 843, 1019; V. Meneghin, S. Michele in Isola ..., I, ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...