I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] C., era posta alla base dei passi della Campanasissa e diSan Pantaleo a controllo dei collegamenti con la fertile piana del di figurine di terracotta interpretate come ex voto di devoti malati. Contemporaneamente viene riutilizzata l’area sacradi ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] opposizioni dichiarate, né all'interno del Sacro Collegio, né al di fuori di esso, nelle corti cattoliche. A suo quello del teologo Michele Baio (Michael de Bay), dal 1575 cancelliere dell'Università di Lovanio. Alcune sue tesi in materia di grazia e ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] reliquie in seguito (salvo quella disan Luca) nella lista degli oggetti sacri della tesoreria del patriarcato armeno, sud, disposti tradizionalmente sotto la scena Giosuè di fronte all’arcangelo Michele; la pittura è molto deteriorata e oggi si ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] dello Stato ecclesiastico il cardinale Michele Bonelli, nipote del suo antico rigorosi provvedimenti fu il cardinale Biandrate diSan Giorgio il quale, avendo condannato la riforma dei monasteri femminili di Napoli, "Campania Sacra", 21, 1990, pp. 123 ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] dal cardinale Michele Ghislieri (futuro disan Carlo Borromeo e del Cardinal di Mantova, Reggio Emilia 1937.
L. Castano, Mons. Nicolò Sfondrati vescovo di Cremona al Concilio di Sedis Auditores causarum Sacri Palatii Apostolici seu Sacra Romana Rota ab ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono diSan Pietro». Queste parole, pronunciate [...] centrale, opera di Corrado Giaquinto (1703-1766), inaugurato nell’aprile 1743: in basso Michele sconfigge il , Il legittimo esercizio del gran magistero del sacro militare ordine costantiniano diSan Giorgio, Città del Vaticano 2003; St. Panella ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] Michele è passato nelle trincee, offrendo un distintivo tricolore e un foglietto. Ho accettato il distintivo e mi sono fatto dare il foglietto. Si tratta della Solenne consacrazione dei soldati del regio Esercito Italiano al sacro Cuore disan Pietro ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] Sacre Scritture; prima della battaglia di ponte Milvio il cristianissimo Costantino si rivolge al Dio di il nome di ‘campanelli disan Costantino’.
357-368.
9 Maximes pour la conduite du Prince Michel, Roy de Bulgarie, traduites du Grec en vers ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Birago, Poggio Bracciolini, Filippo Calandrini, Michele Canensi, Leonardo Dati, Pietro del Frommel, Il San Pietro di Nicolò V, in L'architettura della basilica diSan Pietro. Storia e costruzione, "Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Irlanda una squadra di sei navi al comando del capitano italiano Bastiano diSan Joseppi (San Joseffo). Fitzgerald riuscì di essere scarcerato.
Il teologo Michele Baio era dal 1575 cancelliere dell'Università di Lovanio. Alcune sue tesi in materia di ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...