1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] di un altro XVI centenario, quello del martirio disan religione nell’occidente. Istoria ecclesiastica diMichele Lualdi Romano sacerdote teologo, Roma 1640 performazione del Motu Proprio di Pio X sulla musica sacra, in Monitor ecclesiasticus, ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] tutte in onore di Anicia Giuliana, l’epigramma diSan Polieucto, affidato all dello Stato. Nel 529, il questore del Sacro Palazzo, Tommaso, l’ex prefetto del Michele il Siro24 evoca l’arresto di cinque preti, uno di Atene, due di Antiochia e due di ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] Chiesa di S. Francesco in Rimini, in Italia Sacra, I di Sigismondo, lacopo Anastagi da Borgo San Sepolcro, per ordine di I. veniva arrestato, processato e torturato quale fautore di preteso riconoscimento di I. nella statua di S. Michele Arcangelo), ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] di Lubiana era Christoph Rauber; il Sanuto, con tutta probabilità, intendeva riferirsi a Giorgio Della Torre, fratello del D. e Michele, di Ferdinando - è, appunto, "in esecutione d'una lettera della Sacra Regia Maestà" che si muove alla volta di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] a Torcello e Murano - Burano, SanMichele del Quarto, Trepallade, San Donà di Piave, Cavazuccherina (Iesolo), Grisolara, vescovili, il D. si occupò del loro restauro ed incoraggiò l'edilizia sacra. Nel maggio del 1567 si recò a Roma per la visita d ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] , sulla scorta diMichele Amari, sostiene 'agosto di quell'anno presenziò all'armistizio diSan Germano ed alla pace di Ceprano sacra, VII, Venetiis 1721, coll. 623 ss.; R. Pirri, Sicilia Sacra, I, Panormi 1733, coll. 137-148 (riprod. anast. a cura di ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] di evitare problemi di successione. L'edificazione di questo palazzo, ad opera diMichele F.Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, VII, Venetiis 1721, coll. 155 34; A. A. Bernardy, Cesare Borgia e la Repubblica diSan Marino, Firenze 1905, pp. 54, 63, 77-81 ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] di incontrare a Braysur-Somme il re di Francia Carlo VI, ma sulla via dei ritorno venne preso in ostaggio a SanMichele 1804, pp. 173-76; G. Manini Ferranti, Compendio della storia sacra e politica di Ferrara, III, Ferrara 1808, pp. 8-12, 17-29, 31 ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] ", 28, 1991, pp. 387-421.
M.S. Calò Mariani, L'arte medievale e il Gargano, in La Montagna Sacra. SanMichele, Monte Sant'Angelo. Il Gargano, a cura di G.B. Bronzini, Galatina 1991, pp. 9-96.
P. Belli D'Elia, La facciata e il portale della cattedrale ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] col favore di re Manfredi, dal monastero di S. Micheledi Montescaglioso, al diSan Gervasio. Il controllo del monte Vulture e della valle di Id., Sicilia sacra, I, Panormi 1733, p. 758; F.M. Emanuele e Gaetani, marchese di Villabianca, Della ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...