CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] di alcune case, che, confiscate in un primo tempo a Caterina diSan degli oratori fiorentini, Michele Castellani e Rinaldo degli ; C. D'Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1624. pp. 159 s.; S. Ammirato, Vita di Giovanna II, in Opuscoli, I, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] spinti con le milizie monferrine da Casale a San Salvatore (Del Carretto, Cronaca in prosa, profano nella forma della rappresentazione sacra. L'estenuante lentezza dell'azione 1525 risultava iscritto alla Compagnia di S. Michele in Casale, detta dei ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] di Sicilia, a cura di A. Giuffrida, Palermo-São Paulo 1978, pp. 75 s., 102-105; Michele da Piazza, Cronaca, a cura di 461s.
R. Pirri, Sicilia Sacra disquisitionibus et notis illustrata, Palermo 1733 (rist. anast. a cura di A. Mongitore, Sala Bolognese ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] di Francesco I del dicembre 1532 (San Severino Marche, Bibl. comunale, cl. CLXXXXVI). Il monarca esprime la sua gratitudine al F., gli concede di inserire un giglio nel suo stemma e lo accoglie tra i cavalieri di S. Michele , Helvetia sacra, I, ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] e un "camerarius". Nella sua qualità di ammiraglio, diresse al tempo di Manfredi i lavori di fortificazione nella Torre Cavallo presso Brindisi.
Il matrimonio con Elena, figlia diMichele II, despota di Epiro, inaugurò, già prima della incoronazione ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] di Ravenna, incapace di conservarle, la città di Lugo e la villa diSandi Mantova Francesco Gonzaga un prestito di 25.000 ducati per iniziare la costruzione del castello di S. Michele , Compendio della storia sacra e politica di Ferrara, II, Ferrara ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] diSan Bartolomeo, che per conto del governo vicereale redigeva il censimento e la descriptio di Noto, lo incaricò di aprire una scuola di conferì il titolo della chiesa di S. Michele; il L. visse di Aristotele. Poche in confronto le opere sacre: ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] parente di più ristrette fortune, lo storiografo Michele Foscarini, consigliere ducale per il sestiere diSan Polo dal 4 aprile dello procurator di S. Marco…, Padova 1690; P. Garzoni, Istoria della Repubblica di Venezia in tempo della Sacra Lega…, ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] (1559) della chiesa di S. Michele. Nel decennio 1560-70 diSan Ginesio (Macerata), l'Ultima Cena, firmata nel 1598, per la collegiata diSan . 19 s.; G. Fabiani ' Un mancato allievo di Lorenzo Lotto, in Arte sacra, XLIII (1955), pp. 159 s.;Id., Ascoli ...
Leggi Tutto
BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] alcuni privati dall'abate di S. Michele alla Verruca.
Fonti eBibl di S. Ranieri, in Acta Sanctorum Iunii..., III, Antverpiae 1701, pp. 439 ss.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra pp. 288 ss.; P. Amat diSan Filippo, Studii biografici e bibliografici ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...