PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] nella sua casa di vico San Mandato e tradotto nelle carceri della Vicaria. Condannato a morte il 18 agosto dalla Giunta dei rei di Stato, la mattina del giorno seguente venne dissacrato insieme con il vescovo di Vico Equense Michele Natale.
Il 20 ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] il successo di chierici legati all'Inquisizione, come Gian Pietro Carafa (Paolo IV), Michele Ghislieri del tempo e il senso del sacro che segnava il comportamento e la della diocesi di Bahia nel 1551 e di un centro di catechesi a San Paolo nel ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 100, 133). D'altra parte, in un singolare impasto di antico e moderno, il Sacro Romano Impero è ben presente nel corso delle Decadi: per nelle sue dimore di Romagna (a Monte Scudo, presso Rimini, v. It. ill., p. 342), di Ferrara (a San Biagio presso ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] della sacra sede di Pietro, la capitale del mondo e di esercitare un ruolo di governo of St. Leo the Great, London 1941.
I. Scalfati, San Leone il Grande e le invasioni dei Goti, Unni e Vandali, in onore del cardinale Michele Pellegrino, Torino 1975, ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] cui diede in perpetuo l'ufficio di sacrista del Sacro Palazzo, e i Minimi di s. Francesco di Paola, che approvò nel 1493; Giustinian, Dispacci, I-III, a cura di P. Villari, Firenze 1876; M. Sanuto, I diarii, a cura di F. Stefani et al., I-LVIII, ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] di Lione, per sottolineare l'accettazione da parte greca della dottrina trinitaria latina. Le azioni intraprese dai nunzi furono coronate da un parziale successo e l'imperatore Michelesacra (Cartularium Universitatis Parisiensis, a cura di da San ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] sacra in Europa e l’inizio di una nuova stagione che ha avuto profonde conseguenze nella storia europea. Proprio la croce di Costantino, sostenuta dall’angelo, che si erge in cima alla colonna che domina la piazza del palazzo d’Inverno a San ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] 142, 161, 164, 175. 189; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, p. 284; II, coll. 613 s.; I. Affò, Vita di P. L. Farnese, II, Milano 1821, pp. 67 s.; S. Muzzi, Ann. della città di Bologna dalla sua origine, VI, Bologna 1844, pp. 495-99 ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] alla Dieta tenuta a San Genesio dal cancelliere imperiale di rapidissime frasi relative alla storia sacra e a quella romana giunge a Pipino, all'anno 688, e didi parecchi avvenimenti. Malauguratamente l'edizione in seguito approntata da Michele ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] Michele Giovanni Balaguer. Il L. protestò vivacemente presso il re didi alcune isole nelle Antille: San Cristoforo, San Bartolomeo, San Martino, Santa Croce e un altro centinaio di diplomatico del Sacro Militare Ordine gerosolimitano oggi di Malta, II ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...