ROMANIA
R. Theodorescu
(lat. Dacia; rumeno România)
Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] scoperto in R., quello di Conceşti (San Pietroburgo, Ermitage), nel ma piuttosto isolato - è la grande basilica di S. Micheledi Alba Iulia, costruita tra il 1247 e -1504) vide la luce un'architettura sacra che sintetizza la visione gotica dell'Europa ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] San Pietroburgo (circa 1520), l’Adorazione dei pastori del Birmingham Museum and Art Gallery (circa 1525) o la Sacradi s. Michele ai Ss. Giovanni e Paolo. Destinazione dell’opera fu la cappella di famiglia di , nella contrada diSan Marcuola, «amalà ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] a SanMichele (Brescia, Pinacoteca civica; firmata e datata 1840) sommersa da una folla di minuti episodi in prove di pittura sacra ricordate dalle fonti e oggi di difficile valutazione. Tra queste una Sacra Famiglia esposta all'Accademia di Verona ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] realizzazioni dello stesso periodo. Fra queste la Sacra Famiglia con s. Stefano papa, tela sull'altare maggiore della parrocchiale diSan Martino in Vignale (Lucca). beato Michele Pini, dipinto nel 1619 per i camaldolesi della chiesa di S. Michele al ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] ): tra queste è forse da includere La Sacra Famiglia con s. Giovannino, firmata e datata Michele sull'altare maggiore della chiesa di S. Croce di Portonovo, nel territorio di 1772 dalla Clementina di Bologna all'Accademia diSan Pietroburgo (ibid., p ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] delle tabernae. Il vano sacro primitivo rimase in funzione e della chiesa di S. Michele, esempi di scultura gotica si di Giacomo da Borgo San Sepolcro, residente a Venezia, e quelli della cattedrale (1418-1450), opera di Matteo Moronzon; si tratta di ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] pp. 14-65); G. Spano, Guida della città e dintorni di Cagliari, Cagliari 1861; A. Capra, Inventari degli argenti, libri e arredi sacri delle chiese di Santa Gillia, diSan Pietro e di Santa Maria di Cluso, Archivio storico sardo 3, 1907, pp. 420-426 ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] Ospedalieri di s. Giovanni di Gerusalemme. I codici miscellanei con opere di Gregorio Magno, Girolamo, Ugo diSan Vittore le suppellettili della chiesa di S. Michele al Tusciano (Guillaume, 1877). Eustachio, arciprete di Casalrotto presso Mottola in ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] ad esse è avvicinabile la Sacra famiglia con s. Caterina e angeli (Torino, coll. Revelli di Beaumont; l'attribuzione è di Grosso, ma Castelnovi la mette in dubbio). Il S. Michele Arcangelo della chiesa di S. Margherita di Marassi a Genova, per certe ...
Leggi Tutto
Raffaello Sanzio
Caterina Volpi
Il pittore della bellezza e della grazia
Nato a Urbino, una delle corti più raffinate dell’Italia rinascimentale, e cresciuto tra Perugia e Firenze, a contatto con Leonardo [...] di Federico da Montefeltro – signore di Urbino – e moglie di Giovanni della Rovere. Per la famiglia della Rovere l’artista eseguì in questo periodo tre piccoli e deliziosi quadretti: San Giorgio e il drago, SanMicheleSacramento); una riunione di ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...