CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] vivevano a Bolgheri fu fatta bersaglio di fucilate: un avvertimento al dottor Michele che sobillava i contadini con le sue fuor di finestra gli Inni Sacri del Manzoni": così egli stesso in un passo dello scritto del 1883, Le "Risorse" diSan Miniato ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] di Correggio, spalleggiato dal duca di Mantova, e i marchesi diSan Martino, sostenuti dal duca di Modena, fu costretto di da parte di Luigi XIV la nomina di gentiluomo di camera, unitamente al titolo marchionale e al cordone di S. Michele. Né gli ...
Leggi Tutto
ALFANO, Tommaso Maria
Fausto Nicolini
Nato intorno al 1680 in Salerno, nel cui convento di Santa Maria della Porta vestì l'abito domenicano (29 dic. 1698) e ove fondò nel 1709 un'accademia detta degli [...] Nel 1730 pubblicava a Torino (o con la falsa data di Torino) un Racconto istorico della vita e morte disan Montano. L'anno appresso dava in Napoli Il celeste principato disanMichele arcangelo come signifero della croce, potente in tutte le nostre ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] spinti con le milizie monferrine da Casale a San Salvatore (Del Carretto, Cronaca in prosa, profano nella forma della rappresentazione sacra. L'estenuante lentezza dell'azione 1525 risultava iscritto alla Compagnia di S. Michele in Casale, detta dei ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] diSan Giorgio ..., Firenze 1976, p. 47 n. 134) - a ragguagliare il D. sull'arrivo del "sacro corpo" da Costantinopoli, sulla sua collocazione nell'isola diSan , Michele Bocignoli (il raguseo da una cui lettera del 1524 al segretario di Carlo ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] alla base della statua del re eretta nel 1824 nel belvedere diSan Leucio. La traduzione fu favorevolmente recensita e diffusa in Europa. sotto la guida di Vincenzo; studiò anche l'ebraico con N. Ignarra, professore diSacra Scrittura nell'Università. ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] diSan Bartolomeo, che per conto del governo vicereale redigeva il censimento e la descriptio di Noto, lo incaricò di aprire una scuola di conferì il titolo della chiesa di S. Michele; il L. visse di Aristotele. Poche in confronto le opere sacre: ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] della statua del San Giorgio di Donatello Scultore Fiorentino, posta nella facciata di fuori d'Or SanMichele..., dove si tratta Le bellezze della città di Fiorenza dove a pieno di Pittura, di Scultura, disacri Tempij, di Palazzi i più notabili ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] di governo del marchese del Carpio e del conte di Santo Stefano ricoprì la carica di poeta ufficiale del teatro diSan sensibilità gesuitica, la tragedia di argomento sacro emendava, infatti, il per i tipi diMichele Luigi Mutio. Tradizionalmente ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] di G. Faustini e con le musiche di Francesco Cavalli.
Il testo, al quale segue lo scenario, fu stampato a Venezia per i tipi diMichele Milocco a breve distanza di Caffi, Storia della musica sacra della già Cappella ducale diSan Marco in Venezia dal ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...