CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] °, è quella di S. Sergio (Abu Sarga), costruita, secondo la tradizione, su di una grotta nella quale aveva trovato rifugio la Sacrafamiglia durante la sua fuga in Egitto. Dedicata in origine ai ss. Sergio e Bacco, la chiesa fu più volte restaurata e ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] si ripete spesso con poche varianti e nelle composizioni più serrate, come nella Madonna del Rosario di Monte di Breno, nella SacraFamiglia e santi di San Pietro d'Orzio, databili nel decennio 1650-60, e nella più tarda Madonna del Rosario di Terno ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] stato realizzato vent'anni dopo la Lamentazione, la composizione è essenzialmente la stessa. La parte anteriore è occupata dalla SacraFamiglia e da s. Giovanni Battista e i suoi genitori; mentre gli angeli si librano al di sopra raccogliendo datteri ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] aveva fondato nella sua città natale, Jaén (per gli altari laterali: Annunciazione e Assunzione, nel retablo la Crocifissione, la SacraFamiglia con s. Anna, la Natività e figure di santi). Ove si trovò a riproporre temi già eseguiti per il convento ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] l’ultimo testamento a Piacenza, in casa di Carlo Molina, quasi sicuramente figlio di quel Giuseppe destinatario del dipinto con SacraFamiglia, che qualche anno prima lo aveva voluto come padrino al battesimo di una figlia e vicino al quale il M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] che rientra nella sua produzione polemica prequarantottesca, segnando il distacco dall’hegelismo di sinistra. Infatti, anche nella Sacrafamiglia, o ancora nell’ Ideologia tedesca, Marx ed Engels “fanno i conti” con la filosofia: non si tratta ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] . Quest'ultimo fu l'autore dell'affresco monocromo che sovrasta e circonda la lapide funeraria del C., rappresentante la SacraFamiglia al centro e figure allegoriche sui lati. Il primo invece dipinse nell'abside della stessa chiesa un affresco ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] del pittore Gerolamo (ibid., pp. 1391 s.). Sempre nel 1543 firmò e datò due importanti pale d'altare: la SacraFamiglia coi ss. Paolo, Gregorio e Maria Maddalena della National Gallery di Londra, dipinta per l'altare della cappella della Maddalena ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] firmati e datati 1649 sono il Martirio dei ss. Simeone e Giuda (Mondolfo, S. Maria del Soccorso), e la SacraFamiglia (Fossombrone, Quadreria Cesarini, proveniente da casa Chiavarelli: Vernarecci, p. 31), che ben rappresenta la fase tarda del G ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] Bergamo 1971, pp. 74-78; L. Moscone, in Diz. encicl. Bolaffi ..., III, Torino 1972, pp. 387-389; L. Mortari, Una SacraFamiglia di Cola dell'Amatrice, in Antologia di belle arti, 1978, pp. 123-125; R. Cannatà, Francesco da Montereale e la pittura a L ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...