PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] pp. 318-321; Acconci, ibid., pp. 334-337).
Analoga semplificazione dell’immagine si osserva in altre opere sacre successive, dalla SacraFamiglia della Galleria Borghese (1588-90) alla S. Prassede del 1590 ora a Castrojeriz, nel Museo de la Colegiata ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] il patriarca Grimani al fine di ottenere tre canonicati in favore del figlio.
Forse a questo periodo risalgono la SacraFamiglia con s. Elisabetta d’Ungheria, proveniente dalla chiesa della Beata Vergine delle Grazie di Gemona (ora in palazzo Elti ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] scultoreo in marmo, tipologia che sembrava essere assente dal catalogo del M. e che oggi trova, nel rilievo con la SacraFamiglia sopra il portale d'ingresso del collegio Ghisleri a via Giulia, l'unica composizione a più figure in quel materiale ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] di S. Maria Novella a Firenze. Ai primi anni della presenza del pittore nella città medicea risale il Ritorno della SacraFamiglia dall’Egitto (Firenze, Palazzo Pitti, proveniente da un altare di S. Maria degli Angeli e commissionato dall’abate e ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] della collegiata di S. Elpidio a Mare (post 1653; Cerboni Baiardi, in Ambrosini Massari, 2012, pp. 130-133) e la SacraFamiglia e Dio Padre in gloria eseguita per la chiesa delle Convertite di Pesaro (oggi Pesaro, Musei civici; Cellini, 1994, p. 133 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] ); il singolare Martirio di s. Sebastiano (collezione privata); il Cristo e l'adultera (collezione privata); e la SacraFamiglia di Parigi (Louvre). Alcuni di questi lavori si conoscono solo grazie a riproduzioni fotografiche, a volte molto vecchie e ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] per la chiesa del Crocifisso (oratorio dei Miracoli) a Borgo San Lorenzo. Non lontano, ma di più ardua datazione, si trovano la SacraFamiglia in gloria nella pieve di S. Maria a Fagna e il S. Giovanni Gualberto nella badia di Ronta in Val di Sieve ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] di S. Eligio ai Vergini, arricchita da una sorprendentemente realistica natura morta esibita sulla tavola, e la SacraFamiglia con s. Giovannino e due santi certosini (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte, depositi), il cui "clima devozionale ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] Nascita, il Banchetto di Erode e la Decollazione, ai quali si aggiungono i clipei nei sottarchi con la Famiglia del Battista, la SacraFamiglia con s. Giovannino, il Battista nel deserto e la Predica del Battista.
Mentre negli affreschi della volta G ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] e lo Scarsellino a Ferrara, tutti validamente impegnati a superare i limiti del tardo manierismo in Emiìia. In particolare la SacraFamiglia con s. Francesco (1591) di Ludovico per la chiesa dei cappuccini di Cento (ora nella Pinac. di Cento) fu ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...