POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] cui viveva e lavorava, come dimostra già la committenza dei teatini di S. Silvestro al Quirinale per sei tele raffiguranti la SacraFamiglia con s. Giovannino, la Ss. Trinità con Cristo morto sostenuto da un Angelo e gli ovali con S. Pietro, S. Paolo ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] si può datare la tela del convento cappuccino dei Ss. Apostoli con il Re David che ha la visione della fuga della SacraFamiglia in Egitto. Più tarda è invece la tela con la Buona Morte della pieve di Soncino, proveniente dal locale oratorio della ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] circondata di fiori e, in pendant, un S. Francesco di Assisi. Nel 1833 presentò un dipinto dal titolo Il Sacro Cuore di Maria e una SacraFamiglia; nel 1835, un Gesù addormentato; nel 1841, Il Ss. Cuore di Gesù. Nel 1843 partecipò alla mostra con tre ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] tritoni con ritocchi in oro al terzo fuoco (Polidori, 1948, pp. 112 s.).
Si trova in collezione privata l'istoriato intitolato SacraFamiglia con s. Anna e s. Giovannino, firmato sul retro da Carmine e datato 1725-30; l'opera, desunta da un'incisione ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] nel giorno della solenne erezione dell'Istituto delle sorelle della SacraFamiglia, 2 febbraio 1835, in B. Morelli, Del novello Ordine religioso delle sorelle della SacraFamiglia. Cenni, Milano 1836; Explicatio casuum reservatorum et censurarum in ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] , la Natività e l’Adorazione del Nome di Dio con i ss. Francesco e Bonaventura nella chiesa di S. Pietro al Po, la SacraFamiglia di Carate Brianza, e le tele dipinte nel 1585 per la collegiata di Monticelli d’Ongina (S. Lucia, S. Girolamo, le Ss ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] 1845 divenne ‘socio d’arte’ dell’ Accademia di belle arti di Venezia. Nello stesso anno portò a termine l’olio Sacrafamiglia con s. Giovannino per l’altare della cappella privata detta ‘Pregadio’, annessa alla sala delle udienze del Palazzo Reale di ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] dei dipinti con S. Paolo e un santo vescovo oranti davanti all'immagine della Madonna del Carmine e con la SacraFamiglia con i ss. Sebastiano e Pietro Martire per S. Maria del Carmine a Pistoia: opere "puriste" di forte impronta neocinquecentesca ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] apostoli in primo piano dall’incisione di Camillo Procaccini raffigurante la Trasfigurazione, del 1590, mentre un’inedita SacraFamiglia con Giovannino Battista (coll. priv.), riferibile alla giovinezza del pittore, basa la propria impostazione sulla ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] pubblicamente e lodato come opera del suo maestro (Daninos, 2012, pp. 96-101). Unica opera certa in cera è la SacraFamiglia nella chiesa dei Ss. Vitale e Agricola, ricordata da Oretti in «casa Sampieri della Mercanzia» (BCAB, Manoscritti e rari, ms ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...