GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] disperse vanno ricordate: a Venezia, una Vergine in trono con s. Bonifacio orante citata da Cicogna (1853, p. 832), una SacraFamiglia con santi eseguita su commissione dell'avvocato Nave per la chiesa di S. Filippo Neri e una Nascita della Vergine ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] la commissione da parte di Cesare d’Este della pala per la sua cappella privata in castello a Modena, raffigurante la SacraFamiglia con i ss. Barbara e Carlo Borromeo (Dresda, Gemäldegalerie; Venturi, 1882, p. 172).
L’inventario dei beni di Vincenzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] . Per questi motivi risulta difficile accettare l'attribuzione a G., proposta da Hind (1948, p. 58 n. 5), della SacraFamiglia tra i ss. Elisabetta e Giovannino, il cui paesaggio è desunto direttamente dal S. Eustachio di Dürer (Zucker, 1984).
A ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] responsabilità tecniche e ideative.
Nel 1651 il M. eseguì un ritratto di Innocenzo X "mandato a Valmontone", un rame con la SacraFamiglia su fondo di paesaggio e una Assunzione della Vergine su ametista (Aronberg Lavin, pp. 23, 495 s.; Lo Bianco, pp ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] di s. Lino.
Altre opere del M. sono conservate a Siena: nel Museo diocesano d’arte sacra, quattro tavolette raffiguranti la SacraFamiglia con s. Giovannino, la Pietà, S. Gherardo confortato dagli angeli e S. Ludovico di Tolosa confortato dagli ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] del M., risultano, tra i vari esemplari, la Venere (Firenze, Uffizi), proveniente dalla collezione Feroni (Caneva), e la SacraFamiglia apparsa nel 1997 a un’asta Pandolfini a Firenze.
Didascalica e altamente icastica appare, a differenza della tela ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] di vista risulta difficile anche giustificare la presenza, proprio a Roma, della prima opera documentata del L., raffigurante una SacraFamiglia, che si trova oggi all'interno della chiesa di S. Francesco a Ripa, per la quale era stata commissionata ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] Terni; S. Agostino, Rieti; santuario della Madonna dell'Arco, Napoli; basilica di S. Giorgio, La Valletta, Malta; chiesa della SacraFamiglia, Cagliari; S. Teresa, Roma). L'opera delle due artiste è stata ricordata nel 1993 in una mostra antologica a ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] . Boltraffio), Pastore e ninfa (P. Bordone), Natività (Borgognone), Fuga dall'Egitto e un S. Gerolamo (G. Campi), SacraFamiglia (F.Caroto), Mater Amabilis (Correggio), Ritratto (Dosso), Pietà e Vergine col cuscino blu (G. Ferrari), Vergine e Bambino ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] ); fra i quadri religiosi per le cappelle di Whitehall e di St. James, dispersi dopo la rivoluzione: una SacraFamiglia (1682, firmata: Birmingham, City Art Gallery), un'Annunciazione (1686: Sarasota, Ringling Museum); fra i ritratti: Caterina di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...