Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] sincretismi. A Treviri spicca l’Altbachtal, area sacra gremita di templi, tempietti, altari (non più volti. Il monumento più significativo, che apparteneva evidentemente a una famiglia di produttori ed esportatori di vino, era costituito (lo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] considerate, dai loro scopritori, come luoghi di raccolta della famiglia per le esigenze del culto. Ricorderemo infine che nell'ambito tradizione indiana. Lo stūpa, fulcro cultuale dell'area sacra, e i vihāra (celle monastiche) sono gli elementi ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] , villaggi, senza edifici monumentali, in cui i membri delle famiglie svolgevano più o meno tutte le attività necessarie, senza che il dio Enlil rende all’esterno la forza divina, quella realtà sacra che ha preso da suo padre An: la parola di Enlil ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] quale erano adorati i L. e le altre divinità della casa e della famiglia. Il termine lararium appare per la prima volta in età imperiale (Hist da un basso muretto che recinge un'area sacra. La decorazione è generalmente affidata alla pittura e ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] cioè iniziare bene, dal punto giusto, una cosa. Particolarmente sacro a H. è il focolare. Qui trovano asilo i supplici, antichissima - solo per essa possono costituirsi e fiorire famiglia e città - essa rimane stranamente indistinta nel mondo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] fatti su cifre rivelate dai graffiti pompeiani, in media una famiglia di tre persone sborsava ogni giorno per la spesa sei secolo, si attuò una ristrutturazione: fu creata un’area sacra delimitata da un recinto rettangolare e divisa in due settori ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] fra intaglio in o. e tecnica a intarsio. La famiglia degli Embriachi, attiva prima a Firenze e poi a Venezia formelle a rilievo - dove sono rappresentate scene di storia sacra - fra cui compaiono singole figure entro nicchie. Caratteristico ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] non presentano la squisita finezza dell'originale. Nel 1810 la famiglia Portland diede quest'anfora in custodia al British Museum, fosse recata a mezzanotte al tempio di Apollo per una sacra visita. Colà giunta, vi si sarebbe addormentata, mentre un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] inizi dell’epoca tiberiana, all’interno di una più ampia area sacra che dominava la parte centrale del fronte settentrionale del foro, fu del foro, dedicate dalle tribù noriche ai membri della famiglia imperiale – Livia, Giulia, Giulia Minore – e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] che lo legarono alla figura di Pisistrato e alla sua famiglia e dai contatti tra il koinòn e città greche come Corinto il teatro, la residenza reale (il cd. anaktoron), l’agorà sacra con il tempio di Artemide Iolkia, l’acquedotto romano, l’heroon. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...