Pittore e incisore (Siena 1568 - ivi 1613). A Roma (prima del 1585) fu in contatto con A. Lilio, G. Baglione e il Cavalier d'Arpino; qui si dedicò all'incisione ed eseguì affreschi nel palazzo del Laterano [...] (1595), di D. Beccafumi e D. Barocci, anche tramite l'opera del fratellastro F. Vanni (Predica di s. Bernardino, 1598, Siena, Palazzo Pubblico; Storie della Croce, 1607, Pisa, S. Frediano; Sacrafamiglia, 1608 circa, Firenze, Galleria Palatina). ...
Leggi Tutto
Pittore (Milano 1656 - ivi 1723). Autore di quadri di soggetto sacro (Battista, 1708, Melegnano, chiesa di S. Giovanni; Teodolinda consegna il tesoro ai canonici del duomo, 1710 circa, Monza, Duomo), fu [...] Ferdinando (Milano 1689 circa - ivi 1767), che dipinse opere d'impostazione accademica dai delicati timbri cromatici (Sacrafamiglia, 1735, Bergamo, Accademia; L'Imperatore Giustino liberato dai demoni, Milano, Duomo; affreschi in S. Ambrogio a ...
Leggi Tutto
Pittore (Cotignola 1471 circa - Roma 1540 circa). Imitò nei primi anni B. e F. Zaganelli (Madonna e angeli, Venezia, Ca' d'oro; Sacrafamiglia con s. Vitale e s. Rocco, Colonia, Wallraf-Richartz Museum). [...] Artista eclettico, conserva tracce ferraresi e bolognesi nella Madonna in gloria e santi (Milano, Brera, 1513) e nella Madonna fra i ss. Anselmo e Agostino (S. Marino, chiesa di S. Francesco). Ricordiamo ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Anversa prima del 1508 - ivi 1560 circa), figlio di Quentin. Nel 1531 ebbe il titolo di maestro nella gilda di Anversa. Pochi i suoi quadri rimasti (Parabola del figliol prodigo, 1538, [...] Amsterdam, Rijksmuseum; Arrivo della SacraFamiglia a Betlemme, 1543, Berlino, Gemäldegalerie); numerosi invece i disegni e le incisioni. Autore di scene di genere e di paesaggi, subì l'influsso di H. Bosch e dei cosiddetti piccoli maestri tedeschi; ...
Leggi Tutto
Pittore di Imola (notizie 1517-36) attivo in Romagna. Il suo stile, eclettico e spesso caratterizzato dalla ripetitività di stilemi e tipologie, risente di Innocenzo da Imola e G. Genga (Adorazione dei [...] Magi, 1521, Milano, Brera; Madonna, santi e donatori, 1523, Faenza, S. Maria ad Nives; Sposalizio della Vergine, 1529, Imola, Pinacoteca; Sacrafamiglia e santi, 1536, Cesena, badia del Monte). ...
Leggi Tutto
Scultore (Roma 1715 - Lisbona 1799); allievo di S. Conca e di G. B. Maini, si recò in Portogallo, dove eseguì una statua del re Giovanni V e altre statue per il convento delle Necessidades. A Mafra (dove [...] scolpì una Madonna del Rosario, una SacraFamiglia, ecc.) fondò una scuola di scultura. ...
Leggi Tutto
Pittore (Toledo 1545 circa - Madrid 1599). Ottimo ritrattista, fu inviato da Filippo II in Marocco per ritrarre i membri della corte del sultano. Nelle sue opere dimostra la conoscenza dell'arte italiana, [...] in particolare di A. del Sarto e G. Muziano (Sacrafamiglia tra santi e Alonso de Villega, 1589, Prado). ...
Leggi Tutto
Pittore (Pavia 1489 - forse Genova dopo il 1526), allievo del padre, Lorenzo. Si rifece ai maggiori artisti genovesi del principio del sec. 16º. Tra le sue opere: una Madonna (1518; Parigi, Louvre); una [...] SacraFamiglia (Berlino, Kaiser Friedrich Museum); una Natività (1521; Pavia, Museo Civico). ...
Leggi Tutto
Pittore (Viterbo 1590 circa - Roma 1625). Protetto a Roma del marchese Crescenzi (per cui fu chiamato Bartolomeo del Crescenzi), fu sensibile soprattutto al Caravaggio e al Gentileschi (Visitazione, Viterbo, [...] Pal. Pretorio; SacraFamiglia, Torino, Pinacoteca). Fu in Spagna nel 1617. ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] . Anche le diffuse viscosità dovute a scritture multiple, se nella casa Baldi (1959-61) e nella chiesa della SacraFamiglia a Salerno (1969-73) di Portoghesi impalcano scene teatrali puntando su una "semantica della ridondanza" (Tafuri 1986), si ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...