GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] una pala d'altare, perduta, raffigurante "la Vergine della sacra lettera, in gloria di molti santi e sante messinesi, che figlia del conte Borromeo fra i diavoli; Ritratto della famiglia del conte Borromeo con autoritratto del pittore; La Virtù con ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] 'abitazione.
Nel 1920 partecipò alla I Esposizione nazionale di arte sacra a Venezia con il progetto per la chiesa antoniana della Pace 1921 espose alla prima mostra d'architettura, promossa dalla Famiglia artistica a Milano, due suoi disegni a china ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] di don Ignazio Baratta (1833), il Ritratto della famiglia del barone don Venerando Pennisi di Floristella (1843), ampio contesto dei modi, dei contenuti e delle pratiche della pittura sacra in Italia nell'Ottocento.
Morì a Messina il 4 aprile 1873 ...
Leggi Tutto
JORDI de Deu
P. Beseran i Ramon
JORDI de Déu (o Johan, Joan)
Scultore attivo in Catalogna nella seconda metà del 14° secolo.J. rappresenta una delle personalità più ragguardevoli e, probabilmente, anche [...] , oltre a una serie di tombe minori per i bambini della famiglia reale, le sepolture del futuro re Giovanni I e delle sue E. Junyent, Notes inèdites sobre el monestir de Ripoll, Analecta sacra Tarraconensia 9, 1933, pp. 185-225; F. Marés Deulovol, ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] prescelto per la costruzione della nuova biblioteca della Sacra Religione gerosolimitana a Malta, poiché la vecchia tornò in Sicilia per predisporre lo spostamento definitivo della sua famiglia a La Valletta, in vista dell'apertura del cantiere della ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] note su chiese e memorie varie (per es., I sepolcri della famiglia Savelli…, in Romana Tellus, I[1912], pp. 287-292; Scoperte a Roma nel 1938 sotto il titolo Studi e documenti sulla Roma sacra (un secondo vedrà la luce solo nel 1951) e costituì in ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] patria è ricordato a Padova nel 1416. Forse appartenne alla stessa famiglia quel GIOVANNi detto "de Murano", il cui nome lo Zanetti (1866 il verde. I motivi venivano tratti dall'arte sacra, ma più spesso dai repertori profani, mitologici, allegorici ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] Ca' d'Oro di Venezia, replica, a sua volta' da Francesco di Simone (si veda la stessa santa a destra della Sacra Conversazione di Aquisgrana, Suermondt-Ludwig Museum e quella già in collezione Koester di Londra, ripr. in Pantheon [1932], p. 302, fig ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] De Min. Nel 1865 iniziarono i suoi rapporti con la famiglia Mengotti di Fonzaso, per la quale intagliò diversi arredi e quattro si concentrò soprattutto sul mobilio di pregio e sulla scultura sacra: ultimo suo lavoro il gruppo con l’Educazione della ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] 1105 e il 1147 sviluppò vigorosamente i possedimenti della famiglia in Alsazia e grazie al conferimento di importanti diritti 1152-1190), si impossessò dell'intero territorio della Foresta Sacra e compì i passi decisivi per la trasformazione di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...