CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] ed operò in un primo tempo con il resto della famiglia, ed autonomamente da un certo periodo in poi; ne fanno XVII e XVIII. Due progetti ined. di Antonio e D. Corbellini in Brixia sacra, XIII (1978), pp. 144-48; L. Dionisi, L'incendio di Bagolino ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] S. Sebastianino. Un altro documento importante, perché dimostra come la famiglia si fosse bene inserita nella Rimini del tempo, è una memoria 1912, II, pp. 307 s.; C. Tonini, in Storia civile e sacra riminese, VI, 2, Rimini 1888, pp. 233-237; V. E. ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] per il probabile legame d'amicizia con i D'Errico, famiglia di carbonari di Palazzo San Gervasio, il G. fu dei Ss. Cosma e Damiano lungo la "via dei fossi" in Napoli, in Campania sacra, 1994, n. 25, pp. 415-428; A. Di Biasio, Il passo del Garigliano ...
Leggi Tutto
GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] prima guerra mondiale il padre fu richiamato alle armi lasciando la famiglia senza sostentamento economico. Quindi il G., primo di tre nel dopoguerra il G. si dedicò anche alla scultura sacra dimostrando un particolare interesse per la figura di s. ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovanni Andrea
Pina Belli D'Elia
Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] cui si e per lo più informati per via indiretta.
Dalla Sacra visita di mons. G. Montoya de Cardona (1660), conservata a memorabili... [1640], ms., pp. 236-348; Ibid.: V. Dolce, Famiglie illustri... [1807-1874], ms.; Arch. di Stato di Lecce: L. ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] il privilegio di riprodurre l'immagine della Sindone "con inhibizione ad ogn'altro d'ingerirsi nella pittura e miniatura della sacra reliquia sudetta".
Giovanni morì il 17 genn. 1670 a Torino e fu sepolto in S. Giovanni, secondo la sua volontà ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] all'ambiente vasariano. Nello studiolo egli eseguì due scene: la Famiglia di Dario davanti ad Alessandro e L'invenzione della polvere da e gli orientamenti stilistici del C. nell'ambito dell'arte sacra.
Il C. mantiene una stretta aderenza ai modi di ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] numerose statue per chiese di Venezia: per il monumento della famiglia Valier - la grande opera di collaborazione scultorea dell'epoca dell'ospedale).
Anche se si dedicava maggiormente alla scultura sacra, il B. eseguì numerose statue per giardino e ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] documentarie come uno dei maggiori committenti della famiglia Del Giudice. In effetti i modelli in , Napoli 1864, pp. 364 s. (per Giuseppe e Gennaro); G. A. Galante, Guida sacra... di Napoli, Napoli 1872, p. 8 (per Filippo); A. Bellucci, Mem. stor. e ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] innesto sulle figurazioni tradizionali dell'arte sacra. Uno studio iconologico che, attraverso . Aghib Levi D'Ancona, La giovinezza dei fratelli D'Ancona, Roma 1982, si legge (p. 13) che il D. scrisse dei Ricordi di famiglia che sono rimasti inediti. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...